Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mercatodi detenzione di ostaggi, di dirottamenti di aerei, treni o navi per ragioni politiche, di attentati all'economia o alle istituzioni (per es. l'occupazione di centrali nucleari o il sabotaggio di centrali elettriche), nel caso di minacce di ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] se, per essere forniti, hanno naturalmente bisogno di una infrastruttura materiale (negozi, computer, uffici e così via).
Il mercato del lavoro si rinnova
Se si considera che è tipico delle economie progredite generare una crescita del terziario a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] (ciò nonostante ogni tanto qualche prodotto viene ritirato dal mercato a seguito dei controlli e degli studi epidemiologici), analoghe a dispersione di energia rappresentano una concezione costruttiva assai più semplice ed economicadi quella degli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ) e le divisioni. Va infine rilevato che, nell'economia dell'antico Egitto, non basata sul libero mercato ma regolata dall'amministrazione centrale, alcune forme di remunerazione prevedevano una quantificazione necessariamente legata al peso; si ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] senso lato; ma negli altri campi i principi dieconomia diventano tanto più rigidi quanto più si ampliano le esigenze dei budgets difensivi.
I laboratori di Milano, di Colonia, di Liegi, di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della Bell e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che in ogni ordinamento socio-economico esiste, o dovrebbe esistere, un modo peculiare di affrontare il problema della ‛forma della merce'. Ricordiamo che, ai nostri giorni, progettare oggetti e progettare merci sono di norma un'unica e stessa ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] la filosofia darwiniana si trasformava in un'interpretazione ottimistica della concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico cercava addirittura di collegare quelle idee con valori morali tradizionali, come la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] un punto di riferimento della ricerca, la stocasticità del comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia 'dissipativa' occidentale è consistita proprio nel tentativo di allontanarsi da questo mercato, in cui prevaleva un modello che ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e sono sul punto di riportare la vittoria finale attraverso la dominazione economica; è una guerra di razze e pertanto nessun compromesso - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere possibile una ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ostinatamente riemerge la figura dell'ordine statale), sia con l'ordine economico (ancora messo in ombra, il più delle volte, dall'obsoleta immagine di un mercato capitalistico 'naturale' e 'sregolato').
Da questo argomentare analogico viene generata ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...