Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 'antica Apologos, ma tutto questo non toglieva molto all'importanza di Bassora in quanto centro economico, secondo soltanto a Baghdad. Un canale collegava Bassora a Ubulla. Perciò le merci vi giungevano mediante piccoli scafi o via terra. La città ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica dimercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria non esiste, lo Stato è l'unico padrone ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industriali, non impediva tuttavia - essendo astratta come si conviene a una norma giuridica nelle economiedimercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per la figura tradizionale dell'artigiano e per quella del piccolo industriale ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , ebbe scarse attenzioni da parte della stampa. Ciò prova, appunto, che erano gli interessi economici e dimercato il principale fattore di sviluppo dello sport spettacolare, con le relative e altrettanto inevitabili distorsioni che tale processo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] nel sapere tecnologico e nell'appropriazione privata dei benefici economici derivanti dalle attività innovative le due condizioni fondamentali dell'innovazione nelle economiedimercato. L'innovazione nelle imprese private è strettamente legata alla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economicadi Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104 of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , i sistemi dimercato e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodo comparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali - la psicologia, l'antropologia, la storia, l'economia, le scienze ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Marx, Weber ammette che il possesso o la mancanza di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato concorrenziale; tuttavia, a fianco delle classi possidenti (Besitzklassen), egli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] potersi misurare con il nuovo scenario della fine dell’egemonia democristiana, della crisi dei partiti di massa, della messa in discussione della stessa economia sociale dimercato. Lega democratica è sciolta nel 1987. Sopravvive la rivista «Appunti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] vittoria politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...