Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione dimercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] opere di teoria economica una definizione di 'potere dimercato' comunemente accettata. Comunque, gli economisti che si occupano nella pratica di controllo monopolistico usano il termine 'potere dimercato' per riferirsi alla facoltà di un'impresa di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] periodo sostanzialmente utili alla ricostruzione dei punti dimercato creati lungo le coste più frequentate, , in L. Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economicadi Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] seguito, a poco a poco, le funzioni politiche, economiche, scientifiche si sono rese indipendenti dalla funzione religiosa, costituendosi di "pluralismo religioso" (v. Berger e Luckmann, 1966), inteso come una vera e propria 'situazione dimercato' ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dimostra sul campo di poter modificare l’economia delle attività produttive, consentendo investimenti in automazione che non sono vanificati dalla diversificazione richiesta dal mercato. Inoltre, con la diffusione capillare di dispositivi di misura e ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] i criteri da applicare per definire lo stato di concorrenza dei singoli aeroporti da valutare sulla base di specifici parametri (capacità del gestore di esercitare un concreto potere dimercato ossia di poter incidere sia sulla qualità e quantità dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] tuttavia, aumentò conseguentemente la richiesta dimercato. I grandi proprietari terrieri Greece, I-II, Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economia e società nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] e il diffondersi di società rurali con un'economiadi sussistenza basata sulla coltivazione di Graminacee, riso e del sultano, comprendente sale, padiglioni, cortili e depositi dimerci disposti lungo un asse che portava alla sala delle udienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] fino a oggi i calcolatori sono divenuti sempre più economici, più veloci, meno ingombranti e più potenti grazie industria dei semiconduttori fu influenzata da interessi militari e dimercato; Shockley sviluppò il transistor per utilizzare le granate ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di counter-insurgency, di meccanismi di outsourcing della violenza armata rispetto a milizie, e a compagnie militari e di sicurezza private che agiscono secondo criteri dimercato e non – delle economiedi guerra e di sopravvivenza, flussi informativi ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , cioè quelle evitate realizzando progetti con emissioni minori a parità di benefici economici, assumono un valore economico e possono essere perciò scambiate sul mercato.
Biodiesel
I motori delle automobili e le caldaie per il riscaldamento possono ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...