Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] politico ed economicodi quelle società che li hanno prodotti. Le scene di vita di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e al più vasto e nascente mercato ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] ., Nat. hist., IX, 74). Le fonti antiche insistono sull'aspetto economico-produttivo di questo tipo di attività, che possiamo immaginare a carattere estensivo e destinata a rifornire il mercatodi prodotti ittici (Varro, Rust., III, 3-4, 9; Colum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] una porzione ridotta della produzione passava effettivamente attraverso il mercato e lo scambio monetario (si calcola che lo scambio tramite la moneta giungesse nei periodi di massimo splendore economico dell’impero bizantino ad appena un terzo della ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] strategico in grado di guidare le politiche di relazione con le forze esterne e gestire il «mercato della formazione». Tale mercato comprende sempre più chiaramente la competizione per l’acquisizione non solo delle risorse economiche dirette, ma ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] strutture erano, fino a pochi decenni fa, un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolio naturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa è sul mercato, è difficilissima l’entrata per altri soggetti concorrenti. Per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] sistema che poco spazio lasciava al surplus e alla nascita e alla formazione di un mercato. Quanto questo sia stato conseguenza di un nuovo modello sociale ed economico o quanto dovuto allo stato delle conoscenze tecniche è difficile stabilire, né ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] dell’economia dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ricerca di nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] la diffusione di attività economiche collegate alla movimentazione di capitale, più che alla produzione (finanziarizzazione dell’economia), favorendo un salto di scala verso il globale (v. ). Anche la tendenza verso un mercato unico mondiale ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...