Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la costruzione di un'economiadimercato non peggiorarono, a suo parere, le condizioni della popolazione, proprio perché i sussidi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] i fattori reali del secondo. Nel lungo periodo le variazioni della quantità di moneta hanno effetto solo sul livello dei prezzi.In assenza di disturbi monetari l'economiadimercato sarebbe stabile; i prezzi relativi dei beni e dei servizi produttivi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] in connessione con le istituzioni e le condizioni funzionali della democrazia di massa e dell'economiadimercato capitalistica, diventando in tal modo l'elemento strutturale di una formazione sociale specifica. Tale formazione si fonda su una tipica ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sviluppo e non più in quello del 'modo di produzione' che leggiamo i cambiamenti in corso. Parliamo meno di società postindustriale e più dieconomiadimercato e di globalizzazione, e ciò impone di rispondere all'interrogativo che i primi autori non ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] seguenti concezioni del sistema economico: a) il sistema economico come economiadimercato. I sostenitori di questa concezione assumono che a fondamento dei rapporti economici interindividuali stia un'istituzione - il mercato, appunto - che consente ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] che si verificano quando le istituzioni o la cultura di un paese sono tali da non permettere all'economiadimercatodi funzionare bene. Per esempio, nella crisi asiatica del 1997-98 le economiedi quel continente soffrirono perché l'ingerenza della ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] generale, che studia modelli matematici rappresentativi dieconomiedimercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi dimercato.
La nozione di b. collettivo è controversa e così la possibilità ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] una fiducia quasi illimitata all'impiego della tecnica per migliorare i livelli di vita dell'umanità, si dà il primato alla razionalità dell'economia e all'economiadimercato, si ritiene che il mutamento avvenga secondo un progresso lineare, e si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha origini cristiane e su queste si fonda ancora oggi nonostante le eresie che l’hanno deformato, l’economiadimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo sono ancora il sistema che meglio permette all’uomo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che il consolidamento di una sviluppata rete di trasporti e di commerci incoraggiò l'importazione dimercidi prima necessità che altrimenti avrebbero continuato ad essere prodotte localmente. Nonostante l'espansione dell'economiadimercato nell'età ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...