Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato del lavoro, ADAPT, 2015, n. 4, 33 e ss.; Corti, A., La non si limiti alla previsione di possibili vantaggi economici (peraltro non privi di rischi) ai lavoratori – ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] del mancato adempimento dell’obbligo formativo alla perdita dei benefici economici e normativi (Bellocchi, P., Apprendistato e contratto di inserimento, in Pedrazzoli, M., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro, Bologna, 2004, 529 e ss.; Vallebona, A ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e la p.a.: si richiede infatti di istituire un mercato digitale unico, di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l due fenomeni, indotti dalla necessità di risparmiare risorse economiche e di sfruttare le soluzioni tecnologiche più ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] agli anni 2000 per regolare uniformemente le condizioni di lavoro nell’economia (stabile) del passato e per stabilizzare gli sistema contrattuale e ad una deregolazione incontrollata del mercato del lavoro. L’innovazione è indubbia, ma garantisce ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] al fine di evitare distorsioni della concorrenza e del mercato». A fronte «di due letture 2011 all’economia processuale, sub specie di ragione più liquida, è l’esame prioritario del ricorso principale manifestamente meritevole di reiezione ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] giudiziali: finanziamenti e mercato delle crisi’, 65 ss.; Di Marzio, Sulla fattispecie ‘concessione abusiva di credito’, in Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione?, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] si merita presto il riconoscimento di reato plurioffensivo, posto a tutela di beni tanto eterogenei quanto l’amministrazione della giustizia e l’ordine economico (nelle sue articolazioni della tutela del libero mercato e della concorrenza). Bene ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] scambi dimerci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di esportazione e le misure di contrasto e investimenti, profili alquanto connessi nell’economia internazionale, di rispettiva competenza UE e degli Stati. A ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] pen., 6.12.2011, n. 48764), a prescindere dalla loro valutabilità economica (Cass. pen., 1.2.2006, n. 21991; Seminara, S., proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] evidente il retaggio di un sistema antropologico, come quello barbarico, basato su una vera e propria economia del dono (Mauss anzi a divenire, pur nell’alea del mercato finanziario, durevolmente produttivo di una rendita futura (Lyon 1957, p. ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...