Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] si contrappone il radicamento dell’attività economica e finanziaria a livello delle grandi città, fenomeno che ha spinto la dottrina più sensibile non solo a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 2006, 279 ss. Quest’opera si sofferma anche sui profili economici del factoring: capp. II e IV). A tale schema contrattuale contratti di factoring aventi ad oggetto crediti nascenti da vendite dimerci tra contraenti che abbiano la loro sede di affari ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , non contempla nemmeno la progressione di carriera secondo il modello tipico del mercato burocratico8 qual è, invece, per
7 Cfr., in materia, Cicchetti, A. (a cura di), Economia e management dell’Assistenza Primaria. Contributi e proposte, Roma, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di compiti di vigilanza, in assenza di effettivi contatti con il mercato e del riconoscimento di poteri sanzionatori e repressivi dotati di un effettivo carattere di notevole rilievo sociale ed economico dell’ambito settoriale di riferimento.
Come è ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Dir. lav. merc., 2013, 53 ss.). Il forte squilibrio economico e sociale che col 2015; quella che consente alla contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti (art. 19, co. 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] a una visione che esauriva l’economia nell’attività dispositiva di beni mobili (commercio in senso stretto): l’atto di commercio per eccellenza, di conseguenza, era costituito dalla compra di derrate o dimerci allo scopo di rivenderle, sia in natura ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] tra l’accesso al mercato e le esigenze di programmazione si è rafforzato come meccanismo di contenimento della spesa, anche a causa dei crescenti vincoli di bilancio e dell’aggravarsi della situazione economica generale. L’utilizzo dello ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del 1990 , 2). L’interesse ad agire risponde a esigenze dieconomia processuale perché mira a evitare sentenze inutili ancorché fondate, ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] di vigilanza, adottare misure, anche di tipo economico e gestionale, con l’intento di Dir. rel. ind., 2015, 5 ss.; Id., Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro, in Argomenti dir. lav., 2015, 1 ss.
2 Sul rapporto fra regolazione del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi , ma a patto di ottenere un giudizio negativo dalle agenzie di rating e dai mercati finanziari).
Mancano, dunque ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...