Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tecnologico, ma la crescita nel complesso fu di tipo 'smithiano', vale a dire conforme al modello teorizzato da Adam Smith, secondo il quale la crescita economica deriva da un ampliamento del mercato, che porta a una maggiore specializzazione nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] concorrenziale così come esso è inteso dalla teoria dell’equilibrio economico generale, illustra solo parzialmente i processi concorrenziali dimercato rilevanti per l’analisi economica. È a questo proposito che un’analisi più ricca, soprattutto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economiadi sussistenza. Il peso produttivo di questa economia arriva a valori tutt ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] su provvedimenti amministrativi autoritativi, riguardavano e riguardano attività economiche, condizionando pesantemente l'assetto d'interi settori: si pensi alla circolazione dimerci particolari (ad esempio, medicinali), agli esercizi commerciali ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] le condizioni per le quali il microcredito non costituisca il preludio a un mercato nuovo come continuazione di quello liberista esistente, ma generi un'economiadi produzione, scambi e servizi rispondente all'esigenza più profonda dell'uomo e non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a ripartizione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] valichi, delle pianure, dei canali, delle rotte. Il prodotto politico era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano come ‟frammenti dell'universo, un pezzo della ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] dal bilanciamento tra la spinta verso lo sfruttamento delle economiedi scala e l'obiettivo di minimizzare i costi di transazione nei mercati esterni e quelli di coordinamento associati all'organizzazione delle strutture gerarchiche interne.
Alla ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] condizione necessaria perché un sistema economico possa avviare un circolo virtuoso basato sull'estensione della divisione del lavoro, gli incrementi di produttività e l'allargamento dei mercati: "Poiché l'accumulazione di un fondo deve, nella natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza dimercato all’altra e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una dichiarazione di accredito, dunque, emessa da parte di un soggetto economico attivo su più mercati a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...