Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] alimentati. Anche la selvaggina, che è più magra, ha grassi prevalentemente di tipo insaturo.
2.
Livelli di consumo
Nei paesi a economiadimercato, il consumo pro capite di carne è proporzionale al reddito. Del resto, in Europa, il privilegio ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] un'adeguata protezione. Così la scelta del partner potrebbe regolare la cooperazione come avviene in qualunque economiadimercato.
L'importanza della scelta del partner è stata dimostrata in studi sulle associazioni mutualistiche tra alcuni ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] allo spirito dei tempi. Quelli erano gli anni di Adenauer, e «Adorno, e soprattutto Horkheimer, cercavano riconoscimento da parte di un ambiente segnato dall’economiadimercato e dalla scelta di campo occidentale. Ciò significa che essi si andavano ...
Leggi Tutto
Occupazione
Giulia Nunziante
Il complesso di coloro che lavorano e le attività che svolgono
Il livello di occupazione e la qualità degli occupati rappresentano un fattore fondamentale nel determinare [...] creare occupazione
La libertà d’iniziativa economica – che appunto denota l’economiadimercato – è naturalmente essenziale per creare occupazione in una economiadimercato. Ma anche i governi si fanno carico di promuovere l’occupazione, specie per ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e benefici, ed esprimendo preferenze poi modificabili secondo convenienza. Si è dunque in una logica interattiva dimercato, dieconomia utilitaristica. Il comportamento ha una sua razionalità correlata alle risorse e agli interessi. La teoria della ...
Leggi Tutto
Il processo di trasformazione culturale che porta talune società a perdere i loro caratteri tribali; si determina in situazioni di contatto con popolazioni molto diverse, attraverso processi di acculturazione, [...] di urbanizzazione o tramite l’inserimento in contesti globali caratterizzati dall’economiadimercato. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] del duplice, irresistibile trionfo - su scala mondiale - della democrazia sui totalitarismi e dell'economiadimercato sulle altre forme di produzione. La 'liberaldemocrazia' non avrebbe più avversari e il pianeta risulterebbe virtualmente unificato ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] e, in particolare, del marketing. Infatti, come accade in tutte (o quasi) le nazioni ove vige un'economiadimercato, anche in Italia gran parte delle scelte e delle decisioni relative ai consumi vengono supportate da analisi, più o meno sofisticate ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nazionale'.
L'altro ambito è costituito dalle minoranze svantaggiate nelle società ricche del centro postmoderno. L'economiadimercato non avvantaggia tutti i gruppi allo stesso modo. Alcuni non hanno le risorse per approfittare delle possibilità ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che descrisse l'economiadimercato dell'Occidente come unica storicamente, e diversa dall'economiadi scambio delle società primitive o dai mercati regolamentati degli Stati arcaici di tipo redistributivo. Il grado di massimizzazione nelle società ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...