Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ln(a). A differenza di prima qui le ti rappresentano le durate di vita degli esemplari provati; a e b i parametri discala e forma, della
In questo contesto emergono anche tutti i problemi dieconomia dell'a., che, pur sembrando i meno critici ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] architettura e design, è rappresentato dalla pittura di P. Osipow (n. 1939), C. Enckell (n. 1945) e J. Hautala (n. 1941), con opere caratterizzate dall'economiadi forme e da una ristretta scala cromatica. M. Rantanen (n. 1956), invece, ha portato la ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] deve aggiungere un'altra, legata al rallentato consolidamento del settore. Nella distribuzione esistono ampie possibilità di sfruttare economiediscala legate alla dimensione aziendale. Poiché le imprese sono costituite da una struttura centrale che ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] per economiadi spese si addossa alla cinta un portico per le sepolture private.
Meritano speciale menzione i grandiosi cimiteri di Milano e di Genova. Notevoli sono pure quelli di Torino, di Brescia, di Chiavari, di Alessandria, di Padova, di Napoli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dei cambi.
La diminuzione dei costi che seguirà al completamento del mercato interno, le economiediscala, la maggiore concorrenza, l'ampliamento della base economica per la ricerca e lo sviluppo dovrebbero consentire ai paesi della CEE un aumento ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] della misurazione: per esempio, lo spostamento di un indice lungo una scala graduata. In un quadripolo elettrico l'entrata di introdurre attenuazioni, ma lo ripagano con assenza di organi mobili, facilità ed economiadi costruzione, grande varietà di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] manifesta nella tendenza alla massima economiadi cemento, compatibilmente con le di diametro metà del precedente. Si dimostra facilmente che, se si rappresenta la curva granulometrica riportando sull'asse delle ascisse i diametri dei setacci in scala ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] del primo insieme di interventi, vale ricordare: la soppressione dello scatto discala mobile a novembre , R. Aprile, La riforma delle pensioni; equità, sostenibilità e indicizzazione, in Economia e lavoro, 1996, 4, pp. 25-47.
W. Leibfritz, D. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell' più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economiadi mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] misurate a livello planetario provochino effetti alla scala regionale e come le risposte ai principali Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia rispetto all'a. naturale sia alle economiedi mercato e miste, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...