È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] κοινότης). È sede di un tribunale di pace (1ª istanza), di un eforato dell'economia, di una borsa, e di un importante consorzio , una cisterna e, a sud verso la città, una scala intagliata nella viva roccia, forse per le più rapide comunicazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] della seconda metà del secolo precedente, a scala sia mondiale sia nazionale. Tuttavia, dopo un periodo di depressione di quattro anni e malgrado rimanesse un Paese molto fragile, in termini sia economici sia politici, nel 2003 cominciarono ad ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] calmiere talora si richiamano astratti concetti di etica economica, stabilendosi che il prezzo ufficiale debba essere "equo" "giusto", o corrispondente al "costo normale" e talora, con un meccanismo di "scala mobile", si adatta il prezzo ufficiale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] economie avanzate, tra cui l’Italia, il fattore principale che ha caratterizzato i primi anni del 21° sec. per l’i. delle c. a livello globale è, senza ombra di dubbio, la dimensione degli investimenti raggiunta: il più alto salto discala della ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] avuta una sua evoluzione come vi è stata evoluzione nella scala zoologica: è un meccanismo omeostatico che riceve un segnale molto versatili, garantiscono sicura navigazione tra ostacoli ed economiadi energia in volo planato. I reattori invece si ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] è la Benson; ma il modo di costruzione e le condizioni di funzionamento della Sulzer fanno di questa una cosa diversa. Essa è stata disegnata per ottenere una buona economiadi costruzione per l'assenza di corpi cilindrici, e una circolazione forzata ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] manifestato, in termini dieconomiadi gestione, una concentrazione del settore conserviero, di quello dei prodotti i grassi degli animali, il latte, i formaggi, ecc. Su scala più vasta la contaminazione interessa anche i mari e quindi il plancton, ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] , piccolo affittuario o colono mezzadro, occupa, nella scala sociale, un gradino ben più elevato del lavoratore salariato della produzione risponde a un'economia domestica o di consumo piuttosto che a un'economiadi scambio (per es., montagna). ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economicadi un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] marcata che, per ragioni di spazio, sull'asse verticale del grafico è stata usata una scala logaritmica. La tendenza in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economiadi mercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] offrono un'economiadi volume che in media può stimarsi del 30%, per altezze di ritenuta di circa 60 m. L'economiadi costo è le prove su modello per la diga a gravità alleggerita di Scais, in scala 1:60, nelle quali il carico fu realizzato con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...