NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] servizio.
Queens e Brooklyn sono invece sede di maggiore dinamica economica e urbana, pure con subaree di abbandono: qui all'inizio degli anni Ottanta si verifica una serie di insediamenti produttivi discala piccola e media al servizio del mondo ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] esercizio, determinando, per tal modo, decisioni d'investimenti nel Mezzogiorno di dimensioni non razionali e non rispondenti alla massimizzazione delle economiediscala. In conclusione, è ormai matura la convinzione, a livello politico e operativo ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] larga scala del capitale privato ha comportato di frequente efficaci potenziamenti e innovazioni, in taluni rami di M., da economia industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è convertito in economiadi servizi aperta ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] gli artigiani del cuoio con un balletto al Teatro alla Scaladi Milano. Il colosso del lusso LVMH (Louis Vuitton Moët stanno acquisendo sempre più importanza nell’economiadi un marchio: danno la possibilità di vedere, toccare, provare un prodotto ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] a tecnologia avanzata sono soggette a rischi elevati, necessitano di grandi produzioni per ottenere economiediscala, e quando hanno successo danno origine a economie esterne diffuse. La politica commerciale strategica sostiene che incoraggiando ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Ohře), nelle patate e anche, su scala limitata, nella vite (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economiadi mercato. Nel corso del 1992, di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 1965, pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The agli eccessivi effetti redistributivi determinati da tale meccanismo discala mobile fra gli anni Settanta e Ottanta (appiattimento ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] ristretti. La sempre più elevata densità di potenza – energia prodotta per unità di spazio – ha favorito le grandi dimensioni produttive, così da poter sfruttare, beneficiandone, economiediscala che hanno stimolato altre innovazioni (elettricità ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] al costruttore americano. Dopo il fallimento dell'alleanza, l'impresa di Torino ha sviluppato una strategia di accordi mirati volti al raggiungimento di sinergie produttive e dieconomiediscala. Si segnala quello raggiunto nel 2005 con la Ford per ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] una grande economiadi materiale. Vi sono così delle macchine che incartano le tavolette di tutti i formati le altre preparazioni similari, possono essere sofisticati in larga scala. Non è stato facile produrre dei surrogati soddisfacenti poiché ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...