Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] massa. Questa nuova formula è molto importante perché consentirebbe di aggirare le leggi delle economiediscala, favorevoli alle aziende che sono riuscite a conquistare vaste aree di mercato. Il 70% della produzione industriale europea proviene da ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] causa l'instabilità del sistema. Secondo Newcombe nelle economiedi sussistenza si arriva al punto critico quando si tab. IV).
Nonostante che l'inquinamento atmosferico su larga scala e le piogge acide siano fenomeni recenti in confronto all'erosione ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] breve tempo possibile o con la minima spesa di materiali e di lavoro (economia), oppure il più possibile in accordo con le risposta.
Nella maggior parte dei rapporti umani su larga scala la pianificazione e il trattamento dei dati mediante la macchina ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] diseconomie e dalle rigidità tipiche delle grandi dimensioni. Le maggiori imprese scoprono che il perseguimento accanito delle 'economiediscala' e la rigida separazione fra chi dirige e chi esegue comportano ormai cospicui sovraccosti, dovuti alla ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di emularne la domanda di beni di consumo (effetto dimostrazione). Ciò implica che, quando è solo il proprio reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala forma di profitti o di interessi e consentono al sistema economicodi svilupparsi. ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] empiriche hanno mostrato che esiste un ammontare minimo necessario per dare il via a progetti di ricerca, ma non esistono economiediscala; che le spese di ricerca e sviluppo crescono con la dimensione dell'impresa, ma in proporzione oltre un certo ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] petrolifere sono in genere su scala maggiore di quelle delle imprese strettamente chimiche.
La logica produttiva e l'economia dell'industria petrolchimica hanno spinto al massimo la realizzazione di processi continui su scala via via più grande e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e alla comparazione su scala europea dei sistemi sociali nazionali.
Gli anni di fine secolo segnarono tappe decisive nella carriera accademica e nella vita privata di Nitti: nel 1895 perse il concorso a ordinario dieconomia politica a Napoli a ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] differenza attiene alla scala: la democrazia dei moderni è una democrazia in grande, su grande scala: pertanto, può 'Ungheria e la Polonia hanno dovuto intraprendere la transizione all'economiadi mercato (con tutti i sacrifici che ciò ha imposto e ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] sostenne, anche a costo della vita, la necessità di 'raffreddare' la scala mobile, idea in qualche misura infine recepita il 31 la fondamentale stabilità, efficienza ed equità dell’economiadi libero mercato. Egli obiettava il fatto che queste ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...