Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di Ravello (1087) e diScala (documentata nel 1192).
La internazionale di studi amalfitani, Amalfi 1981", Amalfi 1986.
R. Bergman, Amalfi medievale: la struttura urbana e le forme dell'economia e ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , con i grandi impianti che operano a costi unitari inferiori agli impianti piccoli, grazie alle economiediscala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova impresa nel settore o avviene con un impianto piccolo, quindi a costi elevati ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di tecniche di recupero e di riciclaggio dei materiali.
A caccia di minerali
Gli elementi chimici di interesse economico sviluppo industriale e l’incremento della popolazione avvenuti su scala mondiale a partire dalla seconda metà del Novecento hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] per traffico merci, e l’aeroporto internazionale Changi, uno dei maggiori al mondo per numero di passeggeri.
La seconda voce nell’economiadi Singapore è la sua attrattiva come centro finanziario. Vero e proprio hub commerciale asiatico, lo stato ...
Leggi Tutto
tecnologia
Federico Tamagni
Le relazioni tra conoscenza, informazione e innovazione
La tecnologia identifica, in generale, i processi di creazione, modificazione e conoscenza di strumenti, macchine, [...] non-rivalità nell’utilizzo, una sostanziale indivisibilità, alti costi di creazione cui seguono bassi costi di utilizzo, e rendimenti crescenti discala (➔ scala, rendimenti di). Tuttavia, la tecnologia presenta caratteristiche proprie, più legate al ...
Leggi Tutto
associazionismo
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] tra le imprese, per lo svolgimento di attività industriali, commerciali o professionali. Questa forma di a. permette di conseguire elevate dimensioni ed economiediscala, evitando la creazione di complesse formule societarie. La sua attività ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] (dell’inflazione e degli scatti discala mobile), che costituirà la base per l’accordo sul costo del lavoro del 22 gennaio 1983 e, più in generale, dei patti sociali del 1992-93. Tra le opere: Economia politica del lavoro e delle relazioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di distribuzione progressiva dello sforzo, consigliandogli in particolare di nuotare la frazione di farfalla in assoluta economiadi base alla maggiore o minore qualità della prestazione. La scaladi valutazione è la seguente: perfetto (10), quasi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un'economia che, fondata com'era sulla ridistribuzione delle risorse incamerate dallo Stato, risentiva delle crisi legate alle mancate piene del Nilo, fattore "principe" di carestia, a tutti i livelli della scala sociale. Tale spiegazione ‒ che pecca ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di consumo immediato che un centro di esportazione; il porto era animato dal commercio di transito, discalo e di 27, 1914, pp. 5-116 (riedito in Id., Politica ed economiadi Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 71-172).
193. Francisco Sevillaino ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...