Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] il midollo spinale nei Vertebrati - con la stessa logica dieconomiadi un sistema telefonico che non manda linee da ogni telefono nella filogenesi, in quanto l'animale più in alto nella scala è il più emotivo, così esse sono correlate anche nell' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] esiste nel continente australiano una produzione in vasta scala che possa definirsi scultorea. Le forme espressive degli hanno mantenuto integre le loro tradizioni connesse a un'economiadi carattere agricolo. I loro prodotti artistici più importanti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] G. Clark classificò come Modo 4, all'interno di una scaladi modi tecnologici (da 1 a 6) che di un'economiadi caccia-pesca-raccolta. D'altra parte va sottolineata la presenza di resti mal conservati di un Bovide di larga taglia (livelli superiori di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per l'abbandono della cultura nomadica e della conseguente economiadi rapina, per i processi d'acculturazione e d' cappella palatina annessa al primo piano e probabilmente raggiungibile tramite una scala esterna.Con i L., fin dai primi del sec. 7 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] posto al piano alto ed è accessibile solo attraverso una stretta scala, che è ricavata nello spessore del muro e che parte Il sistema della transumanza fu caratteristico anche dell'economiadi molte abbazie francesi della Guascogna e della zona tra ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] de Venise au XVIIème siècle, in AA.VV., Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, pp. 237-274; Renzo Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia, 1971 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Scaladi accettare una rendita annuale di 1.500 ducati al posto di più di 250.000 ducati di 113. R.C. Mueller, The Role, pp. 68 ss.
114. G. Luzzatto, Storia economicadi Venezia, p. 102.
115. Per i prestiti imposti e le quotazioni dei titoli cf. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] inizi del XVII secolo il Marocco. Gli Alawiti cominciarono la loro scalata al potere grazie a Mawlay ar-Rashid che, dopo avere conquistato XVI secolo Leone Africano ne diede testimonianza. L'economiadi A. era fondata su due motori principali. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e di attività economica furono adottati in altre regioni da altri colonizzatori europei. I Portoghesi impiantarono in Brasile una produzione di zucchero su larga scala, che fu imitata da Inglesi, Francesi e Olandesi nei Caraibi. In tutte ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] dieconomiadi esercizio, e forse anche a motivo della contemporanea acquisizione di maggiori competenze di carattere , una sagoma (dima) di legno che consentiva al proto di riprodurre in scala reale, senza l'ausilio di alcun disegno, le varie ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...