Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] scala sociale — secondo la distinzione dialettale entrata nell’uso comune degli ebrei veneziani. Già negli anni Cinquanta dell’Ottocento questo processo di l’egemonia finanziaria, una specie di dispotismo sull’economiadi un paese»)(64). E nel ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Bruxelles, in termini relativi il mercato si è ristretto. Questa dinamica relativa dei mercati, interagendo con le economiediscala (v. Krugman e Venables, 1990), ha incoraggiato la concentrazione della produzione nelle località con miglior accesso ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] fissista della scala naturae e introdussero i primi spunti di una di valore a giudizi di fatto. Il quadro complessivo della società concorrenziale pretendeva di avere una validità metastorica e di rispecchiare le leggi 'naturali' dell'economiadi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sia lo sperimentazione che l'introduzione su vasta scaladi nuove biotecnologie debbano essere precedute da un dibattito libertà. Quanto più aumenta il bisogno ecologico ed economicodi sistemi di sicurezza, che a prima vista sembrano limitare solo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] è però progressivamente modificato mano a mano che il modello fordista, basato su produzioni labour intensive, sulla grande impresa e sulle economiediscala, ha iniziato a entrare in crisi. Come è stato più volte sottolineato, le ragioni della fine ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] occorre tener conto della differenza discala nei due diagrammi. Si prevede che in Cina e in altri paesi in via di industrializzazione il processo sarà vita media.
Da alcune analisi politiche ed economiche sembra emergere la convinzione che per far ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] è entrata in una fase di grave difficoltà, essendo diventato chiaro che il suo declino relativo su scala globale è solo in ’‘iniezione’ nell’economiadi ben 75 miliardi di dollari al mese, allo scopo dichiarato di far ripartire di botto (jumpstart) ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economiediscala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] col tempo un ruolo economicodi rilievo. Quando invece il centro di dispersione è localizzato in una che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala in un prevedibile futuro. Le relative operazioni minerarie potrebbero ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] valuta-veicolo si giustifica per le economiediscala e le efficienze informative che si ricavano dall'impiego di una sola valuta piuttosto che di una pluralità di valute (v. Black, 1985, p. 1158).
L'uso di una determinata moneta per le transazioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...