Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi diversi) e la r. economica per surrogati (dato ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da luogo a luogo, la s. può essere considerata indicatrice delle condizioni ecologiche locali.
Economia
Produzione in s. (o di massa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione in s. è la ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] differenzia in modo sostanziale, date le diverse scale spaziali e temporali dei processi fisici coinvolti: dieconomia, dal grado di «educazione sismica» di un territorio, dalla presenza di strutture di soccorso e dalla efficienza dei servizi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] prodotti.
Per quanto riguarda le e. di stato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali, di chi esegue l’osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] anni. Molto più breve è la v. dei Mammiferi di dimensioni più piccole: i ratti vivono 5-7 anni, di variazione del valore della moneta, e di rivedere di conseguenza i salari e gli stipendi nominali automaticamente (sistema della scala mobile; ➔ scala ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] come elementi dieconomia e legislazione applicate all’ambiente. La g. strutturale si occupa dello studio delle strutture e delle deformazioni, a piccola e grande scala, che interessano la crosta terrestre; essa individua inoltre i caratteri ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] consisteva essenzialmente nel lancio di ossicini astragalici, facilmente reperibili nell’ambito di un’economia pastorizia, che in aprì definitivamente la strada alla commercializzazione su scala planetaria dei videogames, facendoli uscire dalle sale ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] , nelle quali si configurano talvolta forme di pirateria informatica.
Aspetti economici
La grande espansione di I. solleva una serie di problemi di carattere economico. Un numero crescente dieconomisti dedica sempre maggiore attenzione al fenomeno ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della probabilità delle circostanze incerte in gioco e la scala delle utilità da cui deriva (o meglio, in cui si riflette) la sua ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...