Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] vita riservata che conduce, ha una parte importantissima nell'economia domestica: non solamente alleva i figliuoli, ma attende linee costiere, delle quali l'una tocca gli scalidi Antivari, S. Giovanni di Medua, Durazzo e Valona per far capo a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] costruire la carta della densità nel comune di Roma.
Le condizioni economiche. - Come si è già veduto, 1266-1268), case in cui il tipo delle costruzioni rustiche con scala esterna è raffinato squisitamente a dimora signorile, fantastiche fontane - ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] mammiferi del livello 1 a un'economia mista, composta sempre di caccia ma anche di pesca e raccolta dei molluschi e delle un'acquisizione acritica di formule postmoderne, che hanno influito soprattutto sulla ''piccola scala'' della decorazione e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di Linde per la liquefazione dell'aria, e in virtù di essa tale liquefazione costituisce oggi un processo industriale abbastanza economico , dopo la morte di lui, da W. H. Keesom.
Nel laboratorio di Leida si applica su vasta scala il sistema dei cicli ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sempre essi rappresentano, comunque, un segnale di rafforzamento economico dell'area di appartenenza, sicché il confine tra aree ' al Seicento, consente oggi di distinguere precise scaledi valori e sequenze di eventi. Un risultato questo ottenuto ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] sono in corso nella valle del Mandoul. Un piano di sviluppo economico e sociale (1971-80) prevede il potenziamento dell'agricoltura praticati su vasta scala.
I prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento sono alla base di un'incipiente attività ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] commerciale presenta tuttora carenze nella rete distributiva; a scala internazionale, invece, la Fiera del Levante (Bari) culturale e ambientale.
La dotazione di infrastrutture territoriali ed economiche mostra indici superiori alla media italiana ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] continuato su larga scala con la progettazione e costruzione di nuovi impianti, che portano ad una disponibilità di energia sempre più seguire le rotabili e le ferrovie per ragioni dieconomia e di sicurezza, in rapporto al peso considerevnle dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di piante; il raccolto si tiene di poco al di sotto di 1 milione di quintali), che apporta all'economia spagnola un beneficio di circa 100 milioni di moderna; e di tutto il territorio spagnolo non si hanno che le due alle scaledi 1 milione e di 1 1/2 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] géologique internat. de l'Europe, in 49 fogli (1895-1913), è alla scala 1.500.000. Cfr. inoltre: F. Beyschlag e W. Schriel, Kleine , cioè a un processo di ricostituzione sociale, politica, economicadi carattere prevalentemente locale. La chiesa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...