VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] è l'aggiramento dei territori abitati, in quanto lo scalo intermedio o il sorvolo subsonico portano a riduzioni dei tempi globali tali da non giustificare economicamente la realizzazione di un futuro HSCT. Ne consegue che l'aggiramento richiederà ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] , è quello di tenere costantemente conto del suo duplice aspetto, ossia delle due "scale" di rapporti: quella certi punti di vista (sicurezza, economia, efficienza, ecc.), esso rispecchia indubbiamente un atteggiamento ideale di fronte all' ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] della foresta, ecoturismo, attività estrattive ecc.), l'economia del l. sta assumendo una dimensione sempre più consistente.
Il mercato del l. e dei suoi derivati su scala mondiale ammonta a oltre 350 miliardi di dollari. Esso rappresenta l'1,2% del ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] nuovi artigiani, hanno un crescente bisogno di tecnologie e di servizi per risultare economiche anche in presenza di una scala dimensionale contenuta. Nel prossimo futuro è plausibile immaginare che il ventaglio di queste attività on-line si ampli ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] nella scala sociale basandosi sulle risorse economiche e di conseguenza sugli oggetti posseduti, sulle proprietà gestite, sul livello di vita raggiunto in termini di prodotti superflui, di lusso ostentato, di tempo libero a disposizione, di residenze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fisico del collagene vengono riportati, su una scaladi dimensioni non più atomico-molecolari ma colloidali, .
Parallelamente a ciò si rilevano tendenze verso una maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e alle dottrine politico-militari e politico-economiche dette geopolitica; di modo che le dottrine razziste in Germania per la sua estendibilità, alla guerra di conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso tempo un ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] al 2001) e il tasso di occupazione femminile.
L'analisi alla scala subregionale rivela, tuttavia, l'esistenza di processi di trasformazione economica e sociale territorialmente differenziati e la presenza di alcuni segnali di innovazione. La S. si è ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] un generale rallentamento della sua dinamica economica: il PIL è cresciuto solo di circa il 2,5% e il tasso di crescita della domanda interna è economico-sociale a un severo liberismo − nell'aprile 1982 veniva fra l'altro abolita anche la scala ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] In campo infrastrutturale, sia economico sia sociale, la condizione del M. appare assai debole, con indici di dotazione generalmente intorno alla , per aumentare l'offerta relazionale a scala interregionale, nonché a una migliore funzionalità ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...