PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] meccanicamente estratta, come si verifica, su larga scala, nella provincia di Alessandria, principalmente tra il capoluogo e Tortona della conversione di costoro fu la fondazione di nuovi monasteri, centri di vita intellettuale e economica, che la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Russia aveva limitato l'attività economicadi questa provincia di confine ad alcune fabbriche di cuoi a Šiauliai (con pure, oltre a numerosi articoli, una carta oro-idrografia del paese alla scala 1 : 750 mila, in collaborazione con U. A. Ozelie e M ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Mansfeld, nel centro del distretto minerario e sede di più intensa vita economica, dove s'era trasferito già all'inizio dell il racconto, di L. stesso o del figlio Paolo e di altri, secondo cui, mentre compiva devotamente la Scala santa, gli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] non sta in nessuna relazione con il grado di sviluppo economico raggiunto. Perfino i più rigogliosi comuni francesi, italiano fu dunque un elemento di unificazione e di organizzazione politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] parmense, Parma 1903; U. Ferrari, Monografia statistico-economica della prov. di Ferrara, Ferrara 1908; A. Maurel, Petites villes dei caratteri più salienti è il palatalizzarsi di á libero, per cui si ottiene una scaladi suoni che va dall'ā all'é ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di continue esperienze di chimici di indiscusso valore e molti milioni di lire per arrivare alla conveniente fabbricazione su scala industriale; e così dicasi di si realizzava in tempo di disagio economico, ma di questo disagio si giovarono le ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] pure a Malta, a Tripoli e agli altri scali della Tripolitania, nonché agli scali cirenaici di Tolmeta, Apollonia, Derna e Tobruch. Bengasi è 1920; O. Marinelli e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] maggiori risorse economichedi alcune provincie del dipartimento di Cochabamba: quella di Campero possiede "Iquique" e "Río Pilcomayo" della carta dell'America Meridionale alla scaladi 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] in Sant'Agostino, la decorazione dell'altar maggiore di Santa Maria della Scala, e quella di San Donato, ecc. Sono sue inoltre molte interna e le insidie di Cesare Borgia, favorendo le arti e risollevando le condizioni dell'economia.
Ma i suoi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] gli spermî sono tutti eguali (con uno Z) e le uova sono di due categorie (con Z e senza; oppure con Z e con W). posizione relativa lungo tale scala d'intensità: gameti, La determinazione del sesso studiata nell'economia della specie, Roma 1915; V ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...