TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] scaladi 1 : 50.000. Per i territorî del Sud si hanno carte di ricognizione alla scaladi 1 : 200.000. Si veda inoltre l'eccellente Atlas d'Algérie et de Tunisie di più la Tunisia al suo sistema economico con facilitazioni doganali e tende anche a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] con quali informazioni? con quali mezzi di supporto? con quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda solo la gerarchia (o principio scalare): la catena di comando, con i corrispondenti livelli di autorità e responsabilità, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] quello del designer di oggetti d'uso a scala ridotta a quello del designer di autovetture o carrozze ferroviarie a operare nell'ultimo quarto di secolo, anche in rapporto ai mondi e modi di produzione economicamente e tecnicamente diversificati all' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] vicario, Cangrande della Scala. Ma le lotte intestine dilaniavano la città che si adattava a subire il dominio di una delle famiglie , anche se ne poteva guadagnare l'incremento economico. L'amore di libertà e il naturale spirito d'indipendenza non ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] come fu oramai indubbiamente dimostrato e applicato anche su vasta scala, si può fare diminuire e sparire da una località che presuppone, per le bonifiche di prima categoria, vantaggi igienici o economicidi prevalente interesse sociale, e stabilisce ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] e mezzi economicidi realizzazione. Formalmente inoltre la ricerca è ostacolata da un insieme di norme e hanno dimenticato, pianificate e realizzate in funzione delle leggi del traffico, la scala umana. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Chmielewski, S. ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] numerosissime varietà di suoli conosciuti.
La rappresentazione sopra le carte topografiche in grande scala, e con all'ordinamento e all'economia delle aziende agrarie italiane.
Nelle zone più accidentate e povere di foraggi, specialmente in regioni ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] perfezionati negli stabilimenti bacologici, allo scopo di rendere il lavoro più rapido e più economico. La legge impone l'obbligo della su piccola o grande scala, essa si svolge sotto la guida e il controllo di speciali istituti governativi, ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] armonica aveva preso carattere di reazione contro le leggi tradizionali, e l'uso discale e modi antichi o esotici di Zarlino.
Queste volontà di moto della dominante e della sottodominante, e questo carattere di riposo della tonica, nell'economia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] una sua individualità economica, come regione di convergenza degli sbocchi di un vasto delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 fogli; Carte internat. du ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...