HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] di fegato per l'epatoscopia, trattati di medicina in lingua hittita e babilonese. La mantica si esercitava su vasta scala, pubblico, all'economia, ecc.
Il matrimonio si conchiude mediante contratto seguito da una prestazione da parte di tutti e due ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] scala internazionale, sistema che, peraltro, risente di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di delle conoscenze per l'università e gli enti pubblici di ricerca, e il ritorno economico per le imprese. Nei paesi più avanzati si è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scaladi dimensione [...] ), per cui il termine nanotecnologia è indicativo anche di tecnologie su scala atomica e molecolare.
Il primo riferimento alla n. plastica, vetro ecc.) consentendo grande flessibilità di utilizzo ed economia rispetto a equivalenti sistemi basati su ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] terzo paese produttore di t. su scala mondiale è l'Unione Indiana che è probabilmente anche il primo produttore di t. scuro un aumento del 115,6% rispetto alla media prebellica. Per le economie dei quattro paesi, la produzione e il commercio del t. ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] la formazione dell'impero angloindiano e la coltivazione su vasta scala in America, che fornivano la materia prima, ed ritenere che, con l'ausilio di una avveduta politica economica, tale proporzione possa essere di gran lunga superata nei prossimi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] vita della città è basata principalmente sull'attività economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] grano duro algerino con il 25% di granito di grano tenero. Qualche fabbricante spagnolo usa il 50% di fecola di patata.
Si usano sfarinati diversi del semolino di grano duro non solo per ragioni economiche, ma anche perché alcune miscele dànno paste ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] la sua posizione data dall'equilibrio senza produrre disturbi nell'economia generale, e se la fauna e la flora vengono modificate per l'estinzione di un certo numero di specie o il sopraggiungere di forti intrusi, l'equilibrio viene rotto: nel primo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] l'estensione geografica e per la tensione dello sforzo economico e militare, che la guerra apparve in seguito la prima guerra ''totale'' su scala mondiale.
Fino alla ripresa di una fase di dichiarato e rapido riarmo, collocabile all'incirca dopo il ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di fronte alle necessità diverse di vita e dieconomia delle epoche seguenti. Sorsero dapprima principalmente due tipi didi perimetro traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scaladi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...