Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] economico-sociale ed ampliando la propria sfera d’influenza in settori chiave della vita pubblica. Di qui, l’esigenza e la ricerca di forme di , destinata ad una mera esemplificazione della scala sulla quale misurare l’azione del concorrente ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] discorso di Fantoni scivolava sull'economia, che egli proponeva didi esenzione fiscale degli ospedali di S. Maria Nuova di Firenze e di S. Maria della Scaladi Siena, i quali sostenevano di essere "luoghi pii ecclesiastici".
Un caso emblematico di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] crescita equilibrata delle economie e dell'occupazione, nonché lo sviluppo di una società equa e solidale.La stabilità dei prezzi come obiettivo primario della banca centrale non implica tanto l'individuazione di una scaladi priorità fra obiettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] onore, sotto forme insidiose e ciarlatane. Di qui lo squilibrio economico, le speculazioni sbagliate, la rovina delle tra persona e Stato, e nemmeno si allude a una scala graduale di valori che, passando per i gruppi, andrebbe dall’individuo allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] scienze giuridiche e filosofia del diritto ed economia politica nell’Università di Camerino (1928-30), diritto costituzionale a scartandosi in maniera radicale «tutta la tesi dei gradini e delle scale» (p. 209 nota 89).
Accogliendo le critiche e la ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì anche in Italia alle crescenti pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] del maggior prodotto realizzato nell’unità di tempo in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economiedi materie prime. Il s. a scala mobile consta invece, oltre che di una parte fissa, di una parte mobile che varia col ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economiediscala a sostegno della produzione e le esternalità ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , essa è stata la conseguenza necessaria della crescente sofisticazione delle economie e della conseguente necessità di specializzazione per lo sfruttamento delle economiediscala e dei rispettivi vantaggi comparati. Dato che questa interdipendenza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di sé un periodo difficile, di politica fallita, di crisi dell'economia, di irrequietudine serpeggiante nello Stato di Terraferma, di alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una giusta confidenza di veder col tempo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...