Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] facce nuove della prostituzione, comunicano un mutamento su grande scala collegato ai processi della globalizzazione (v. Besussi e il 'turismo sessuale', anche per le sue ricadute sulle economiedi alcuni paesi (v. Leonini, 2001). Interventi mirati ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] una realtà complessa, fatta di costumi, di progresso intellettuale, di sviluppo politico ed economico; ma si presenta, Civiltà, cultura e moralità sembrano così disporsi secondo una scala gerarchica. Questa impostazione viene ripresa da Wilhelm von ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] democrazia rappresentativa e si pone il problema di istituire la democrazia su larga scala.
Infine, ‛opinione' è doxa, non delle élites economiche e sociali, seguita da quella nella quale si incontrano e scontrano le élites politiche e di governo. Il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] come il prodotto perfezionato di una scaladi invenzioni tecniche, tutte finalizzate di ripetizione e di invenzione, di modelli e di improvvisazione, di tempi produttivi e di ritmi poetici, di preventivi economici e di effetti dirompenti dal punto di ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e persino a interiorizzare i Diktat del sistema. Il 'libero' soggetto economico è divenuto oggetto di un'organizzazione e di una pianificazione su larga scala, e la conquista individuale si è trasformata in efficienza standardizzata. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economico e demografico, prodotto dalle grandi epidemie di come una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scaladi valori del superiore e si sforza di apparire come questi ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di contenuto turistico: un fenomeno che rilancia su vasta scala le tradizioni letterarie dei diari di insieme al sogno dall’oggettivo progredire dei processi di globalizzazione economica e simbolica. È il destino di chi si spegne per fame (cfr. ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] conflitto. Più ampia è la scala del conflitto, maggiore è la diseguaglianza. Su una scala molto vasta, a prescindere dal poiché le classi subordinate ricevono delle contropartite economiche, poiché la formazione di una classe è un processo difficile e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] popolazione, già parte integrante del pensiero politico ed economico dei benthamiani: una libera competizione su scala mondiale, vinta dagli animali che più assomigliavano a capitalisti di successo". Se, come sosteneva Max Weber, il puritanesimo ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] discussa in due diversi contesti. Gli storici dell'economia notano la minuziosa divisione del lavoro che può aver situarsi sopra, sotto o sullo stesso piano di un'altra; ciò non implica una scala continua e assoluta lungo la quale poter distribuire ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...