Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] differiscono secondo le potenzialità umane e gli atouts economicidi ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazione stata utilizzata dalla teologia medievale e ripresa, su grande scala, dagli ideologi contemporanei. Va anche ricordato che gli ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] funzionamento di organizzazioni sociali su vasta scala. L'ipotesi, sviluppata da Homans (v., 1950, pp. 110-117), di una eterogenee (religiosa, politica, economica, culturale, ecc.), nonché in diverse categorie di attori sociali (singoli individui ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di vista economico, la maggior parte dei gruppi didi qualificazione degli impiegati - quello esistente e quello raggiungibile attraverso l'istruzione e la specializzazione. Tale correlazione è messa in luce anche da alcuni studi comparativi su scala ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] le opportunità per i giovani di rendersi economicamente indipendenti dalla famiglia e di non dover aspettare la morte del 'autorealizzarsi', quali sono le loro preferenze, le loro scaledi valori. Per dirla nei termini della teoria della scelta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] nel 1866, in riferimento sia all'ambiente di vita, habitat (gr. oikos=casa), sia al concetto di 'economia della natura', già proposto da Linneo, e , ecc.) e quindi l'emergere di bisogni più elevati nella scala maslowiana, tra i quali anche quelli ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] un sistema di discendenza patrilineare, un modello di residenza patri/virilocale e un'economia basata sulla produzione di igname. La nella scala delle posizioni di status.
4. Le credenze rituali legittimano e razionalizzano le pratiche di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] però nella forma di un embrionale scambio economico, come per esempio richiesta di denaro in cambio di un intermezzo musicale rubati, cromatismi ecc., oltreché per la tendenza a modificare la scala tonale in vari modi.
I Rom in Italia
Dati rilasciati ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di reddito annuo. In una c'è un notevole grado di mobilità e di mutamento, sicché la posizione delle singole famiglie nella scala rappresenti una variabile che misura lo status socio-economicodi un individuo o di una famiglia i-esima al tempo t (l ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] dipendenza si radica nell'infrastruttura sociale ed economica, tanto meno diventa percepibile. Al pari dell'agricoltura, l'industrializzazione ha avuto inizio con una serie di applicazioni su vasta scala del fuoco. La progressiva specializzazione e ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] che, per le sue modalità evolutive lungo la scala delle età, non ha effetti di invecchiamento se non quando i suoi progressi si accentrano le economiedi mercato. I più elevati standard di vita, l'indipendenza e la sicurezza economica individuali ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...