Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economiedi tipo industriale, da forme di governo democratico, da elaborati sistemi di istruzione e dalla grande importanza attribuita all'individualità e al successo personale ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di fronte ai successi - di ricercatore e di pubblicista - del figlio, non solo rinunciò ad ogni ulteriore pressione ma si adoperò nel sostenere economicamente modo i tempi anche su scala europea (il famoso scritto di Marcel Mauss sulle Tecniche del ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] associazione dei membri, che si proponevano di realizzare, su piccola scala, i valori-cardine del 'mondo migliore i diritti democratici), specialmente l'ideale di una società senza classi e di un'economia centralizzata e pianificata. Lo statuto dell' ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] White, che quello strumento aveva utilizzato per comporre la scala naturae più complessa e sofisticata dell'epoca, da cui era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] è connesso il problema della sensibilità cromatica lungo la scala evolutiva. Per molto tempo si è sostenuto che culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo dai codici sociali, economici, rituali, di cui i colori fanno parte. È stato inoltre ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] posto in termini precisi il dilemma fra sviluppo economico accentuato e condizioni dell'esistenza umana, cercando andamento sereno dei ritmi di vita. Un'altra scaladi misurazione è quella del QLI (Quality life index), l'indice di qualità della vita, ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] solo per il restante 10%. Considerando nella funzione di produzione altri elementi quali la qualità del lavoro, le economiediscala, la ricerca e lo sviluppo come suggerito dagli studi di J. Kendrick, D. Sorgenson, E. Denison, Z. Griliches ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] questa problematica kojeviana sul terreno del duplice, irresistibile trionfo - su scala mondiale - della democrazia sui totalitarismi e dell'economiadi mercato sulle altre forme di produzione. La 'liberaldemocrazia' non avrebbe più avversari e il ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] questa fase, dipendente dalla sua capacità di ascesa lungo la scala del potere aziendale; i suoi rapporti it.: Il futuro del capitalismo. Regole, strategie e protagonisti dell'economiadi domani, Milano: Mondadori, 1999).
Toffler, A., Future shock, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il formarsi soltanto in Occidente di un tipo di scienza, dieconomia, di politica che rappresentano la Milano 1984).
Moore, C., Allen, G., Dimensions: spaces, shape and scale in architecture, New York 1976.
Moore, C., Allen, G., Lyndon, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...