Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 1236 signore di V., Vicenza e Padova. Alla sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del . Notevole peso economico presenta il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] di Apšeron è stata infatti una delle prime aree del mondo a essere interessate dall’estrazione e dalla commercializzazione su larga scala sovietica. L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un maremoto causando circa 80 montano e rurale, stentano a individuare un modello di sviluppo autonomo. L’economia, che resta fortemente caratterizzata dal settore primario ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] dello Stato milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economicadi primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida di imprese all’estero, l’acquisizione di società straniere e, in particolare, il riassetto, su scala ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] nei sec. 15°-16°).
Il 6 aprile 2009 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter, che ha causato alcune centinaia di vittime e gravi danni alle abitazioni e ai monumenti.
Provincia dell’A. È la provincia più ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] , Codogno) ubicati a sud del capoluogo e lo sviluppo di una densa rete urbana, all’incrocio delle principali vie di comunicazione della Lombardia centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è assai elevata: circa il 90%.
Attività economiche. - La divisione di quella che già fu l'India britannica in scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e il terzo per quelli di manganese, disponga di adeguati giacimenti di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e alle dottrine politico-militari e politico-economiche dette geopolitica; di modo che le dottrine razziste in Germania per la sua estendibilità, alla guerra di conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso tempo un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] , e sottolineava come la parziale crescita economica registratasi negli anni precedenti fosse quasi esclusivamente legata agli stupefacenti, di cui l'A. era tornato a essere uno dei maggiori produttori su scala mondiale.
Nel marzo 2005 il Consiglio ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] un generale rallentamento della sua dinamica economica: il PIL è cresciuto solo di circa il 2,5% e il tasso di crescita della domanda interna è economico-sociale a un severo liberismo − nell'aprile 1982 veniva fra l'altro abolita anche la scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...