VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , oltre 111.000 erano addetti alle diverse attività economiche: di questi il 41% era impiegato nell'artigianato e nella e da nozze, il fanale da nave del Pisani, la scaladi legno quattrocentesca già del palazzo Agella, il ssoffitto dorato già Gritti ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] mammiferi del livello 1 a un'economia mista, composta sempre di caccia ma anche di pesca e raccolta dei molluschi e delle un'acquisizione acritica di formule postmoderne, che hanno influito soprattutto sulla ''piccola scala'' della decorazione e ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] come esigenza d'importanza vitale ai fini della comunicazione su scala nazionale: la necessità di organizzare la vita economica e sociale di una popolazione che supera i 500 milioni di abitanti, l'80% dei quali analfabeti, impone con urgenza l ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di minoranza guidato da C. Haughey, improntato a una linea di politica economicadi austerità e il partito dei Democratici progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle elezioni politiche interne, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 66.
Forti contrasti interni si manifestarono in materia di politica economica e di politica militare: i laburisti proponevano misure in primo trad. it., Un volo di chiurli, 1984), o in De jacobsladder ("La scaladi Giacobbe", 1986), sviluppa la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] una sua individualità economica, come regione di convergenza degli sbocchi di un vasto delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 fogli; Carte internat. du ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sec., a dispetto di diversi cicli economici espansivi che hanno consentito all'1% più ricco di raddoppiare i propri redditi Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scalidi New York e nei gangli di Atlanta, Chicago e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] scala mondiale. Questa struttura ha permesso sia un migliore e più rapido adattamento, per la flessibilità propria della piccola impresa, alle nuove condizioni del mercato, sia di graduare il processo di decennale di cooperazione economica con l ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] aveva progettato la costruzione di una rete di venti centrali nucleari) vengono ripresi su scala più modesta con la 50% della partecipazione statale nell'economia e la richiesta di un prestito estero di 27 milioni di dollari. Il vice presidente, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] monetario internazionale avviò nel marzo 1982 un programma economicodi emergenza: furono aumentate le tasse d'importazione, congelati a celle relativamente piccole, all'utilizzazione di grandi scale architettoniche. L'ideologia del movimento moderno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...