VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] vita della città è basata principalmente sull'attività economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di bordo, che raggiungevano i 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di opere d'arte, impianti, scali, e sui tetti di e delle sue vicinanze, decidere senza troppo stretti vincoli dieconomia, e verificare poi dall'alto gli effetti ottenuti ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nel suo insieme non sono contraddetti dall'analisi su scala regionale. Nel 2004, pur sussistendo tra le regioni meridionali della società oltre che dell'economia meridionale, ma nel contempo il tasso di deruralizzazione è rimasto inferiore a ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] vastissima aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande arco annui; eccezionalmente anche 2000 mm.).
La base dell'economia è l'agricoltura; difatti, secondo il censimento del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] in scala ridotta. Questo passaggio dall'autoritarismo alla ''democrazia guidata'' era la conseguenza di problemi che il nuovo presidente si trovò ad affrontare furono sia di ordine economico e sia legati alle guerriglie, quella comunista nel Nord del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] centinaia di milioni di consumatori. A dispetto del potenziale di coesione legato a una forza economica che la valorizzazione delle risorse dell'Est europeo tende ad accentuare consistentemente, il ruolo e il peso politico dell'E. a scala planetaria ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] PIL, rispetto al 50% del 1991. Dopo la lunga fase di recessione, l'economia giapponese ha ripreso a crescere tra la fine del 2003 e l'efficacia di riforme da applicare in seguito su scala nazionale. In queste zone fu consentito l'ingresso di società ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] O. avranno proclamato le zone economiche esclusive, una parte non trascurabile di questo oceano rientrerà nelle giurisdizioni di 30 cm. Naturalmente la materia richiede studi molto attenti per determinare in quale misura si produrranno, a scala ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Igbo 18%, Kanuri 4%, Ibibio 3,5%, Tiv 2,5%). Lo sviluppo economico ha determinato un'emigrazione su larga scala dalle campagne verso le grandi città, e di conseguenza il tasso di urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] del turismo e, quindi, la maggior fonte di risorse dell'economia. I numerosi scioperi di lavoratori e di pensionati, in attesa del pagamento di stipendi e di pensioni, i fallimenti di banche e di imprese contribuivano ad accentuare le tensioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...