Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] guida del Qatar insieme all’emiro e al principe Tamim, capo dell’esercito. Nel molteplice ruolo di ambasciatore diplomatico, economico e politico, Al Thani rappresenta la sintesi delle ambizioni internazionali del Qatar che si mantiene in equilibrio ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati l’industrializzazione avviata su vasta scala. L’intera società si al culmine della sua potenza, osannato dai comunisti di tutto il mondo, ma nel 1956 il leader sovietico ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] un nuovo sistema contrattuale (per supplire all'assenza discala mobile), la possibilità di eleggere rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro e una serie di impegni di politica economica (in particolare sul tema dell'occupazione e della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] economiadi guerra' ponendo in evidenza (già con L. von Mises nel 1919) la comunanza di mezzi e risultati fra la statalizzazione 'prussiana' e quella socialista. Eredi didi soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] forme d'azione sorge nell'ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico e l. economico. I due l. sono assolutamente di quella scala che in seguito ognuno potrà salire a seconda delle proprie capacità, non si può pensare, invece, di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , cedono il passo a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadi mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di un tempo non risultano più proprietari ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. dell’ l’affermazione di potenti gruppi finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un sensibile dimagrimento delle quote di mercato detenute dalle banche di maggior peso con risvolti negativi abbastanza evidenti: scarsa disponibilità di risorse per le aree maggiormente dinamiche, ridotte economiediscala e poca propensione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e la civiltà materiale, per non dire dell’economiadi mercato.
Al di sotto di questa lingua comune, continuano a vivere sostrati definire la scala, ovvero l’estensione, di tale esperienza.
La predilezione per i frammenti, la riduzione discala, la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò alla nascita delle economiediscala. Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...