Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spiega la preponderanza in Mesopotamia della "economiadi stoccaggio" (Oppenheim), nonché la straordinaria importanza 'epoca di Aśoka parlino di deportazioni su larga scala e di massicci trasferimenti di popolazione, sembra si tratti di atti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Mezzogiorno si configurava in modo ormai esclusivo nei termini di una crescente arretratezza economica e sociale nel quadro di un processo di sviluppo capitalistico che aveva assunto su scala nazionale caratteri e ritmi rivoluzionari.
Se è vero che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] in cui condurre una campagna sottomarina contro l'economiadi quel paese. I comandanti della flotta subacquea tedesca dei razzi di sbarramento e dei missili aerotrasportati, così come dei processi di produzione su larga scaladi farmaci contro la ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] sia necessario ammettere una classe di persone distinte con privilegi […], che formino una specie discala dalla plebe al sovrano, non far parte di un corso dieconomiadi A. Paradisi nell'Università di Modena. La sua visione dell'economia e della ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] ulteriormente, per decreto, il meccanismo discala mobile: tale misura incontrò l'approvazione anni difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. Guarino, L. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] il commercio interno, le piccole e medie imprese artigianali, industriali e agricole (in attesa di un rilancio della collettivizzazione dell’economia su scala generalizzata in una fase più favorevole). La NEP ebbe un notevole successo.
L’avvento al ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] collegio unico nazionale).
Seguì in particolare i problemi dell'economia e del lavoro, intervenendo più volte per denunciare la il centro-sinistra, Milano 1991, pp. 331-351, 488; S. DiScala, Da Nenni a Craxi, Milano 1991, ad ind.; Z. Ciuffoletti - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] della macchina a vapore come fonte di forza motrice industriale ha permesso di localizzare gli impianti in sedi urbane, generando forti economiediscala nella produzione di energia e altrettanto forti economie organizzative, sia interne sia esterne ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] non era adatta ad una economiadi mercato. Confrontando situazioni di altri tempi e di altri paesi, il B. esprimeva , con le connesse necessità di produzione su scala industriale, di consumo di beni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] rapporto tra religione e storia. Il concetto di sistema economico, come complesso di elementi interdipendenti, tenuti insieme da uno spirito particolare che impronta di sé tutta la vita economica, è il punto di partenza di W. Sombart, per il quale il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...