I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] primariamente fondato sulla protezione dei diritti della persona, che, nella scala dei valori, non possono essere né posposti né equiparati ai diritti di natura economica. La realizzazione del Codice del consumo potrebbe dunque essere promozionale ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] famiglia mononucleare.
A titolo di esempio, nella tab. 2 sono riportate alcune scaledi equivalenza utilizzate negli Stati Uniti della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e non scindibile dello sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a uno s. s. in tutti i paesi; il secondo punto ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] vie di comunicazione.
Rischio e vulnerabilità
Le cause del progressivo aumento delle perdite di vite e di beni materiali a scala mondiale (oppure la resilienza) di un sistema socio-economico o di un complesso di beni materiali nei confronti ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] loro combinazione ed enfasi, da parte degli economistidi ispirazione neoclassica che hanno esaminato la diversa capacità di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un approccio ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute di vaste schiere di persone. Per questa serie di ragioni, si rendono indispensabili provvedimenti di policy concertati a livello multilaterale ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] settecentesche e l'economia del bazaar, e così via.
I diversi criteri di selezione delle analogie e delle differenze su cui basare l'analisi comparata comportano, a loro volta, variazioni nella scaladi osservazione. Una scala ridotta, microanalitica ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] hub and spoke, con lo scopo di favorire al massimo la coesione, l'interconnessione e l'interoperabilità delle varie reti nazionali.
Si è fatto cenno al turismo, una delle attività economiche più vitali a scala mondiale, ai primissimi posti tra le ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] come i responsabili del dirottamento di Entebbe, salgono a bordo in scali noti per le carenti misure di sicurezza). Quando gli obiettivi sono numerosi, i sistemi protettivi e gli strumenti devono essere economicamente realizzabili. Sono da preferirsi ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] una formidabile cercatrice dieconomia e dall'altro una ugualmente formidabile dissipatrice di risorse.
Accuratezza fenomeni si accentuano via via che si scende nella scaladi accuratezza e di 'formalità' e soprattutto man mano che l'emittente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...