La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sul fianco orientale dell'Arsenale a S. Antonio, allo sbocco del rio di S. Domenico. Il paesaggio economicodi S. Giovanni in Bragora riproduce in scala questi lenti mutamenti geografici, anche se afferma con nettezza la sua appartenenza al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , perché più economica, l'estrazione dalle barbabietole. Ma anche Mocenigo a suo modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, nel 1810, con un primo nucleo di 300 arnie. Guarda ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] giungere notizie che spiegano colla corruzione su vastissima scala, i 700 voti raccolti dal Galli in più quanto riguarda "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economicodi Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gli altri perfezionamenti, un'importante scaladi attendibilità per i dati utilizzati, di parchi naturali, di foreste, di gestione del territorio; e ha altresì suscitato studi dieconomisti, di interesse non comune.
Resta da dire dei piani di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ? I critici dell'eguaglianza economicadi solito assumono che l'eguaglianza di risorse significhi che tutti gli di stabilire gli interessi di quali gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nei quali erano distribuite le paghe diventano tre, e la scala retributiva appare di notevole ampiezza perché andava dalle 60 alle 75 lire, e alte, tali da stimolare trasformazioni tecniche miranti ad economie sul costo del lavoro. Si rifletta che a ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] segni gestuali interpretabili secondo la comune esperienza discalate; una norma giuridica può essere comunicata
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Westermarck, E., The origin ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e bassi della scala sociale.
Date queste condizioni, i sottoscrittori del contratto accetterebbero due principî di giustizia: ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] le rappresentanze economiche, come centri di imputazione degli interessi locali ma al tempo stesso delegati dallo Stato a svolgere funzioni pubbliche). Le quattro corti di Cassazione disposte secondo una collocazione su scala territoriale che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alcuni più recenti interventi - anche su grande scala, come quelli compiuti soprattutto in Italia sugli affreschi gospodarczej, Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...