DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] in materia di politica economica: è mal nota nelle sue caratteristiche - ma ebbe senza dubbio una funzione di rilievo sul 1903), pp.607 s., 615-19; Id., Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 13, 17, 42, 44 s.; L. ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che posseggono la capacità di esercitare influenze a scala planetaria, concentrando le funzioni più rare e di grado più elevato, quelle assicurate dalle cd., attività quaternarie (come l’alta dirigenza politica ed economica internazionale, l’alta ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] ; nel 1888 si organizzò su scala nazionale nel Partito socialdemocratico (PSD). Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S. conobbe ugualmente gravi difficoltà economiche che portarono alla proclamazione di uno sciopero generale nel nov ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] nel passaggio dallo Stato pontificio allo Stato unitario) e i ricoveri di mendicità, creò i dormitori pubblici e le cucine economiche, avviò su larga scala la costruzione di case popolari sul modello belga, incentivò la partecipazione dei cittadini ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] , ecc., piuttosto che sui tradizionali strumenti di coercizione (militare ed economica) tipici dell’hard power. Si potrebbe gruppi siano in grado di colpire il proprio antagonista evitando un allargamento del conflitto su larga scala.
- Soft power. ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] europei, americani e asiatici che stanno funzionando bene. L’economia dell’innovazione sta cambiando intere città: una volta si ) e un totale di 4000 maestranze coinvolte on e off site.
- 10.000 lavoratori attivi su scala nazionale e internazionale.
...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] tardi dai Romani, ma posero le basi di un sistema di comunicazioni e di flussi economici che sopravvisse per secoli alla scomparsa della , culturale, artistica ed economica – celebri manifatture, commerci su scala europea e mediterranea, grandissimo ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] vigore dal 1961 che fissava differenze nei minimi di salario secondo una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della . sono conservati presso la Fondazione G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] in denaro degli emigrati si era fatto consistente. Dal 1896 era in atto, su scala nazionale e internazionale, una forte ripresa economica. Una politica di neutralità del governo nella tenuta dell'ordine pubblico e nei conflitti tra capitalisti e ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] di diffonderne la vendita implicava un relativo aumento dello stesso salario operaio. La figura dell’o. diventava quindi centrale, non solo nell’economia con una conseguente crescita complessiva del numero di o. su scala mondiale. All’inizio del 21° ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...