RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] suoi familiari ealleati (Storie fiorentine, a cura di E. Lugnani Scarano, 2010, p. 93).
Legato a queste vicende è l’avvio dei 000 ducati, poi impiegati per finanziare il cantiere del suo palazzo. Alieno da interessi spirituali e più a suo agio nelle ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] , con una tesi in scienze delle finanze.
Gli anni convulsi della transizione dal (il 29%) fu però inferiore alle attese e alla media nazionale (il 35%), soprattutto il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro), che arrivò solo ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , lettere ed arti e il contributo empirico e teorico dei suoi «economisti nazionali», in Associazionismo economicoe diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a cura ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] guerra d’Africa.
In un periodo di gravissima crisi economica, Sonnino svolse un’importante attività di restaurazione delle finanze statali attraverso l’aumento di alcune tasse e imposte, ritenendo impossibile risanarle secondo la formula giolittiana ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] 299-311; G. Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D. Novacco, 1862: il Sella alleFinanze, in 1862. La prima crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Nel 1966, l’anno in cui dette alle stampe il volume Pagine anticlericali per Samonà e Savelli, l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Francesco Saverio Nitti per gli studi di scienza delle finanzee di politica economica. Il 5 settembre però fu ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] sulla politica di avvicinamento alle aspirazioni autonomiste di molti lombardi praticata dal nuovo governatore (1857), l'arciduca Ferdinando Massimiliano, sull'andamento delle finanze pubbliche nel paese, sull'atteggiamento e le reazioni dei Lombardi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] . sarebbe stato indotto a misurarsi con l'economiae con i suoi aspetti in una regione come Austria sia dai suoi tradizionali alleati italiani sia a livello delle la nomina del F. a ministro delle Finanze nel governo Troya: unico ministro non regnicolo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] spese per il mantenimento dell'esercito e per il finanziamento dato alle imprese del Valentino, col risultato di dissanguare le finanze di Fermo senza che il livello di vita della popolazione e l'economia cittadina potessero avvantaggiarsene. Fu ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] confine sullo spartiacque alpino e, più in generale, di guidare la nascita della nuova economia di frontiera, consapevoli del e protettore, e dei migliori pittori italiani.
Rientrato a Torino nell’estate del 1728, riprese il suo lavoro alleFinanze. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...