ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] irrilevante nella conduzione del Giornale, ormai distante nell’indirizzo dalla sua visione della scienza economicae della scienza delle finanze.
Rimasto fedele all’impostazione sociologica degli esordi, proprio nelle pagine del Giornale aveva ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] classico di influenza inglese e aperto alle idee di Gian Domenico Finanze, gli affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e Scritti vari. Orazione, scritti di economia pubblica, critica religiosa, Palermo 1898; ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] infatti, a sanare le dissestate finanze papali grazie a prestiti bancari e alla nomina a depositario generale Roma, a porre rimedio alle inondazioni del Tevere, al a risollevare l’economia romana rivedendo le imposte. Dal 1568 e per lo meno fino ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nuova energia atomica e ridurne così l'influenza, economicae politica, complessiva" Spagnolli, presidente della commissione Finanzee Tesoro del Senato, aveva fece parte e nelle cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] l’elezione del Comitato di finanza; il 7 gennaio relazionò in merito alle necessità finanziarie della giunta di religiosi soppressi in O. Rombaldi, L’economia dei territori nei ducati estensi, in Reggio e i Territori estensi dall’Antico Regime ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] con i soci alcuni elogi storici di pittori, commenti alle opere di William Shakespeare, ma anche trattati d’economia, come Della moneta di Giambattista Vasco, e testi di chimica e fisica. Nel 1789 prese, tuttavia, le distanze dal coinvolgimento ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] economiche. E, in più di un caso, apparve insieme con la precedente memoria in edizioni e raccolte di «Classici italiani» (Milano e burocrate, molto limitativo rispetto alle sue doti di studioso aggiunto» all’ispettorato di finanza di Treviso, era ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] alle attività del Comitato italiano per la democrazia europea, fondato da Altiero Spinelli.
Nel 1954 si trasferì a Lussemburgo, assumendo un incarico presso la divisione finanze , collaborando anche con Mondo economicoe con Bancaria, la rivista ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] del Consiglio e ministro delle Finanze, e a fianco che «le cucine economichee pei malati poveri, gli asili d’infanzia e pei bambini lattanti, tutto all’altezza delle attribuzioni concesse alle fanciulle dalle più ricche famiglie milanesi ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] il Paese per superare la crisi economica, sostenendo la necessità che si parte» e nel contempo sarebbe stata sicura «alleata» dell’esecutivo nella «rigida e sollecita applicazione e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...