MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] e Leopoldo. Dopo aver ottenuto nel novembre 1854 un primo incarico di insegnamento (diritto amministrativo ed economia per sostenere le finanze dello Stato, di chiedere l'annessione di Parma e Piacenza alle Province modenesi, cedendo i suoi poteri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] Lorenzo al Galluzzo, alle porte di Firenze, che e di aver offerto prestiti in denaro per finanziare l'insurrezione, ma l'accusa non fu provata e 105, 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] finanze pubbliche.
Negli anni di fine secolo il F. era ritornato spesso all'esame di aspetti particolari della legislazione economica toscana. Ne è , smottamenti e frane in seguito alle piogge.
Sempre sui problemi relativi all'economia poderale della ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] profondità (Lettere in risposta alle obbiezioni sul nuovo metodo alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze naturali operazioni di Finanze del governo provvisorio toscano...con un rendimento di conti e un'appendice ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] finanziare infrastrutture e opere pubbliche. Inoltre, Revel assecondò la politica carloalbertina di moderate riforme amministrative e di ammodernamento economico simbolo. Già era stato contrario alle leggi Siccardi e alla proposta di legge sul ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 13gennaro 1849, Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del Ministro delle Finanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849; Rudimenti sul libero paneficio e sulle mete di replica alle osservazioni del sig. Giuseppe Biundi, Palermo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] a un impiego pubblico e appassionandosi in particolare alle lezioni di diritto civile coordinamento di un ufficio per l’economia civica.
Nel 1921, dopo aver e fece parte delle commissioni Industria (1948-49), Giustizia (1949-52) eFinanze ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] ducati al mese più spese di trasferimento e vitto (Archivio di Stato di Napoli, Ministero delle Finanze, 891, 19/7/1809). Dal : dare sempre alle conoscenze agrarie un riscontro applicativo, basandosi sui caratteri naturali ed economici dei territori, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] su posizioni interventiste, partecipò alle manifestazioni pesaresi del «maggio minore vicinanza alla Confindustria e, in generale, agli ambienti economici.
Come Ciano, che Finanze Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel e sostenuta da Mussolini e dal ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] subalterna di copertura, a proporre qualche economia, ad impegnarsi per render più alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, il 18 ag. 1811, egli morì all'Aquila.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Finanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...