GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Finanze, e diventando, tre anni dopo, intendente.
Frutto degli studi giuridici e dell'attenzione a questioni economico-finanziarie è fronte alle quali M. Cesarotti dimostrava minore avversione (e questo sarà terreno di scontro fra il G. e il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per importanti missioni diplomatiche, alle quali tuttavia cercò - come di clan ad economia pastorale dovettero repentina... hora prima noctis in circa".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Antica Finanza 237; Ibid., Archivio segreto 856, c. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] economiche, alle esigenze imprescindibili di riforma, dicendosi sempre disposto a servire, nella capitale o in provincia, per queste sue convinzioni; ma non ottenne nulla.
Morì dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino.
Fonti e le regie finanze di F ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , come sempre, alle strette dipendenze dell'Alfieri e fortificazioni di Sua Maestà (Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L' ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] finanze, le monetazioni", potevano "opporsi alle massime del governo ed alle leggi che attualmente esistono" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Istruzione pubblica, Revisione di libri e stampe [1730-1787], Parere sul manoscritto: Saggio di economica ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] come colui che si era opposto alla sua nomina a ministro delle Finanze nel 1932 (la vicenda si concluse nel migliore dei modi per autonome e, forse proprio per questo, esposte oltre misura alle diverse condizioni politiche ed economiche nelle quali ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] rinunciò alle designazioni fatte in suo favore da Bonaparte per la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica del 17 apr. 1814 e nella successiva giornata del 20 aprile, culminata nell'eccidio del ministro delle finanze G. Prina, la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] classico di influenza inglese e aperto alle idee di Gian Domenico Finanze, gli affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e Scritti vari. Orazione, scritti di economia pubblica, critica religiosa, Palermo 1898; ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nuova energia atomica e ridurne così l'influenza, economicae politica, complessiva" Spagnolli, presidente della commissione Finanzee Tesoro del Senato, aveva fece parte e nelle cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] il Paese per superare la crisi economica, sostenendo la necessità che si parte» e nel contempo sarebbe stata sicura «alleata» dell’esecutivo nella «rigida e sollecita applicazione e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...