• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [1343]
Diritto [239]
Biografie [404]
Storia [350]
Economia [310]
Geografia [148]
Geografia umana ed economica [90]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [90]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

provveditore

Enciclopedia on line

Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] stessa e sovrintendeva alle provviste e all’armamento È stato soppresso nel 2001 e le sue funzioni sono state affidate in parte al Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’Economia e delle finanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA VENETA – DALMAZIA – ALBANIA – FIRENZE

Eurogruppo

Enciclopedia on line

Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] ); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono parte alle riunioni. Dal 2005 al 2013 il premier lussemburghese J.-C. Juncker è stato presidente dell’E. (il primo a essere stato eletto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] in quella politica e sociale di Venezia; le pagine di Luciano Pezzolo e di Ugo Tucci sull'economia e la finanza venete, nonché dell'ira divina. A quell'"ira divina", ai "flagelli" e alle "calamità che per essa vengono al mondo" il Tiepolo dedicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] State Owned Companies, principalmente dal Ministero dell’economia e delle finanze, azionista ora diretto, ora indiretto, di ancora esempio dal Parlamento in esito ai controlli eseguiti e alle relazioni presentate dalla Corte dei Conti, sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] come “riparatoria” (art. 322 quater c.p.) alle modifiche concernenti i contenuti positivi della sospensione condizionale della della corruzione e di trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, 25.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] Ministro dell’economia e delle finanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei ministri del 23.3.2012 e approvata dallo di tutela garantito dall’ordinamento nazionale). 17 Quelle di cui alle precedenti lettere e) ed f), che modificano l’art. 5, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] stato delle colture e in determinati Comuni o sezioni censuarie, con un decreto del Ministro dell’Economia e Finanze (comma 5, piante, alla conservazione dei prodotti agricoli e alle attività di manipolazione e trasformazione (art. 42 TUIR). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che rappresentano una necessità sul piano dell’interesse economico generale, ha consentito in questo settore la possibilità di attribuire finanziamenti pubblici e diritti esclusivi alle imprese attraverso l’affidamento di contratti di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] agli evasori”) e contemporanei provvedimenti di condono fiscale. Secondo lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze è necessario, l. 22.10.2016, n. 193. Il ricorso alle moderne tecnologie di trasmissione dei dati per facilitare il monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali