Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] i tributi su concessione del Ministero dell'Economiae delle Finanze, può favorire il rinascere di profili Stato con il principio generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistema della previdenza eallefinanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia sommersa, da ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] delimitate in base alle caratteristiche economichee culturali delle singole aree dello stato.
Fra il 1948 e il 1956 le XXIV (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit 1945, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] economie in transizione è molto probabilmente diversa da quella relativa alle altre economie.
Risparmio privato e (tab. 1). Tale andamento è stato certo il risultato delle politiche di risanamento delle finanze pubbliche attuate dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nei confronti delle banche dalla Banca d'Italia per quanto riguarda le banconote, e dal Ministero dell'Economiae delle Finanze per quanto attiene alle monete metalliche, e tenuto conto che a loro volta le banche dovevano effettuare la consegna di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] BCE, nel parere richiesto dal nostro Ministero dell'Economiae delle Finanzee firmato ad Atene dal presidente Jean-Claude Trichet primario che le banche hanno nella trasmissione alleeconomie degli impulsi di politica monetaria che promanano dalla ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] teoretica, riconducendo il fenomeno finanziario alle leggi generali dell'economiae spiegandone le deviazioni concrete come effetti del fattore politico. Scrisse anche: Moneta e prezzi (1885), Saggi di economiaefinanza (1898), I principî dell ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, [...] maggior contributo allo studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni economiche: La moneta, le correnti monetarie ed il riordinamento della circolazione nei paesi a finanze dissestate (1907); Le banche ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alle strategie di impresa è vista come un elemento atto ad aumentarne la competitività. Nel più generale contesto dell’economiae del mercato finanziario si è raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti fondi ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economiae a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] e l'amministrazione.
Vita
Fu professore nelle univ. di Venezia, Padova, Ferrara e Roma (dal 1925), deputato, ministro delle Finanzee decadenza economica, 1920; Dinamica patrimoniale, 1921); L'italiano finto povero. Commenti alle cose economiche ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...