GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e nell'analisi dei fermenti localmente connessi con la nuova realtà sociale ed economica di un G. assurto a primaria potenza economico-tecnologico-finanziaria del mondo. Principale esponente del primo gruppo rimane tuttora K. Tange grazie alle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] citato il bravano, che si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e l'inserimento degli emigrati tornati dall'Africa e dall'Europa erano problemi più urgenti, mentre il deficit delle finanze veniva integrato da prestiti SUA, CEE e centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economichee politiche che allora si ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel 1951 e nel 1955 sono state di poco superiori alle 60.000 ).
Finanze. - Il reddito nazionale spagnolo è costantemente e d'aiuto economico con gli S. U. A., che ottennero l'uso di basi navali e aeree spagnole in cambio dell'assistenza economicae ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] anni recenti alle realizzazioni municipali economicoe culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha) che si è avviato è sviluppato per tappe fino al completamento nel 1993. Ne è stato parte il trasferimento del ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] a finanziare le riforme per la transizione graduale verso l'economia di mercato. Il 15 dicembre 1990 si aprono a Roma le due Conferenze intergovernative con il compito di trasformare la CEE in una Unione politica e in una Unione economicae monetaria ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di Haya de la Torre.
Alle elezioni del giugno 1962 si presentarono finanziato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con la partecipazione di celebri architetti di ogni parte del mondo, ha progettato abitazioni economichee ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] principio "l'officina agli operai", ha deferito genericamente alle comunità (non al demanio dello stato) tutte le ultima.
Finanze. - La Federazione assicura l'unità del sistema economicoe lo sviluppo pianificato dell'economia del paese e legifera ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] economia pianificata appoggiandosi alle imprese che costituiscono le proprietà sociali. Il piano triennale per lo sviluppo economico del 1947-49 è , è stato, in media, di 1022 milioni l'anno; e quello delle esportazioni di 975 milioni.
Finanze. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] e i paesi maggiori detentori del metallo; infine, avrebbe dato nuova esca alle tensioni inflazionistiche che si andavano addensando nell'economia liquidità, che dovrebbe essere utilizzabile per finanziare i disavanzi delle bilance dei pagamenti".
In ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...