Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] è salito alle 212.600 nel 1957. Di conseguenza hanno avuto impulso le industrie della conservazione ee dalla Germania occidentale.
Finanze. - L'espansione incontrollata del credito bancario e dall'aggravarsi della crisi economicae da una persistente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] economiche. - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima, l'agricoltura svedese si è di cui 1.098.700 autovetture.
Finanze. - Dopo uno sviluppo crescente, a neutralistico avvenne in occasione del dibattito alle N. U. dal 20 gennaio al ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico, tendente a indirizzare l'attività economica dello stato e delle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale e il raggiungimento del benessere ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha caratterizzato l'economia del paese nello scorso decennio ha segnato punte vertiginose negli ultimi anni. Il costo della vita è salito nel 1958 a un livello ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] distretto petrolifero di Chauk alle raffinerie di Syriam ( finanze pubbliche a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economicae ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dirette quasi esclusivamente verso l'Inghilterra e l'Irlanda del nord.
Finanze (XIX, p. 564; economia dell'isola, che dovette pertanto adeguarsi alle necessità dell'emergenza: fu dato impulso alla produzione cerealicola e all'estrazione della torba e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...]
Condizioni economiche. - Risorsa principale dell'economia indocinese è tuttora il riso (5-6 milioni di ha. e 60-70 ordinò, il 23 novembre, alle sue truppe di passare il parlamento efinanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese e dell' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] profonda crisi economica: una virtuale stagnazione della produzione e degli interscambi sia all'interno del C. che con i paesi occidentali. Solo l'URSS espanse notevolmente gli scambi con l'Occidente.
Nel gennaio 1990, i ministri delle finanze dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] politici sono stati gradualmente amnistiati e il governo, prestando ascolto alle critiche, ha avviato la Finanze, M. Diawara, ministro per gli Affari Economicie A. Sawadogo, ministro dell'Agricoltura. Qualche segno di irrequietezza interna si è ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] neozelandese, e New Zealand Official Year-Book.
Finanze. - Le entrate e le nel 1947). Alle elezioni del 1946 il distacco fra i laburisti e il National Party a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...