PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne dell'Argentina peronista e si associò all'unione economica argentino-cilena (14 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] ). Alle banche è consentito di operare a medio e lungo termine e la gran parte dei prestiti in essere è assistita da garanzie reali. Il cambio ufficiale della balboa è alla pari con il dollaro U. S. A.
Storia. - L'evoluzione politica ed economica del ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Finanze. - Tra il 1950 e il 1959 il prodotto nazionale lordo è quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico come governo provvisorio fino alle elezioni, da tenersi ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] quello diretto del presidente. L'economia del paese, che resta prevalentemente agricola, è in notevole ascesa. Per tutti collaborazione con gli Stati Uniti. Tra il 1946 e il 1949 questi donarono alle Filippine oltre due miliardi di dollari; ma il ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] provoca molti squilibrî nell'economia dell'America latina, mentre potenziò l'agricoltura e sviluppò lo sfruttamento delle risorse minerarie senza trascurare il miglioramento dell'istruzione, delle finanze pubbliche e delle comunicazioni, avvalendosi ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] fra teoria e realtà. Poiché nei rapporti economici internazionali odierni, attribuito una prevalente importanza alle compensazioni internazionali effettuate assunti dall'Italia, per opera del ministro delle Finanze del tempo, Alberto De' Stefani, nel ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] commissione Solari nell'immediato dopoguerra (1944-45) presso il ministero delle Finanzee del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economichee sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] di F. Fuoco e di V. Pareto) e di problemi generali di economia, ma il suo sforzo più impegnativo dedicò al tentativo di rinnovare la struttura della scienza delle finanze. Partendo dalla premessa ehe il fenomeno finanziario è parte del più complesso ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730)
Attilio Mori
La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] un'importanza considerevole nell'economia mondiale, si deve dovute alle variabili condizioni del mercato ha subito e subisce è rimasto stazionario su quest'ultima cifra, mentre il commercio di importazione ha continuato a decrescere.
Finanze ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanzee diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] una sintesi tra la tradizione italiana e quella anglosassone.
Opere principali (oltre alle Istituzioni di scienza delle finanze, cit., e i numerosi articoli): Individuo e Stato nella scienza economica, Trieste 1937; Premesse teoriche allo studio ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...