PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard .
Grazie al successo editoriale ealle raccomandazioni di amici, Pecchio pubblicò a Lugano la Storia dell’economia pubblica in Italia, un compendio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] che erano state separate per secoli ealle sfide poste dall’aumento della pressione demografica e dallo stato di arretratezza economicae civile nel quale la penisola versava mentre l’Europa centrale e settentrionale faceva passi da gigante sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’attenzione sulle rigidità e strozzature alle quali un sistema economicoè sottoposto nel corso M. Salvati, Economiae politica in Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1984.
R. Artoni, Debito e squilibrio strutturale della finanza pubblica, in Oltre ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , l'economia di concorrenza è esposta alle fluttuazioni economiche. Con la teoria della trappola della liquidità e con l Nel settore dell'occupazione la creazione di posti di lavoro èfinanziata con l'emissione di buoni-lavoro da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'utopismo' alle teorie ealle pratiche cooperativistiche- la piena occupazione con investimenti pubblici finanziati da una severa politica fiscale. Nelle nazionalizzazione di larghi settori dell'economiae promuovendo la riforma agraria. Egli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] questo trattamento, e quantitativizzare costi e benefici di queste politiche, è però difficile (ibid., cap. 10). (V. anche Economia internazionale; Liberismo; Mercato; Politica economicae finanziaria).
Bibliografia
Are, G., Alle origini dell'Italia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] attività non diano profitti, ma perché l'IRI e le società affiliate preferiscono destinare i profitti a obbligazioni e prestiti alle banche, per finanziare nuove imprese e per stimolare lo sviluppo economico. Il direttore di una grande impresa dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] l’istituzione della cattedra di commercio e di meccanica voluta efinanziata dall’Intieri, la sua vocazione pedagogica , Galiani economista, in Id., Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 267-305.
E. Kauder, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministro delle Finanze Ezio Vanoni (1903-1956), che intendevano combattere quei beni che stavano trainando l’espansione economica, dalle automobili alle lavatrici e ai frigoriferi, sino agli impianti più ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di mezzadria, da secoli utilizzato in agricoltura; tuttavia, èalle problematiche sollevate dall'adozione di schemi di partecipazione agli utili nell'ambito delle economie capitalistiche moderne che è dedicata questa voce.
La prima esperienza di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...