L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 'Indo attraverso il commercio di strumenti e armi di rame iniziato nella fase Ravi (3900-2800 a.C.) e proseguito nel corso e scorie, che documentano una metallurgia economicamente rilevante e di elevata qualità. Rari sono invece i manufatti litici e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di valorizzarne il ruolo di testimonianza di alcuni aspetti della storia economica dell'antichità e di considerarla anche in relazione ai problemi più complessi collegati al commercio dei beni di largo consumo, rappresentando anche in tal senso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeno di lunga durata attribuibile piuttosto a cause economichee/o a calamità naturali. Nelle altre regioni urbanizzate ma anche dal commercioe dalla manifattura. L'erezione o il restauro di edifici pubblici, per tutto il IV e V secolo era ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del vulcanismo sabazio e cimino, per le costruzioni etrusche dell'alto Lazio, ecc.
I fattori economici considerati vedono naturalmente e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle dei tempi moderni ed attuali (v. marmi antichi, Commercio). ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economicae politica, ha assai ridotto l'attività delle del tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] è stata più volte presentata per tutte le città della Cirenaica e per Sirte e Tripoli, che prese il posto di Leptis Magna nel primato economicoe dei widyān, ancora molto fertili, e le ricchezze del commercio trans-sahariano.
Quando nel 972 i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Rosso, mentre il controllo dell'Asia Centrale accentuò il ruolo economico della Persia e della Mesopotamia, indebolendo ulteriormente Bisanzio. Il commercio si basava sia su un circuito locale sia su circuiti internazionali: i grandi proprietari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] direttamente legata allo sviluppo del commercio transoceanico svolto da navigatori e mercanti arabi, soprattutto con le nell'economia del sito. Di ciò è indicativa la sofisticata produzione ceramica: Dull Red Ware, Darkish Grey Ware e Russet- ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] il falso" (Carnelutti 1935). La storia delle falsificazioni di opere d'arte nasce nell'ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o il prezzo di un originale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , favoriti dalla crescita economicae culturale dell'Etruria padana. Alla fine del secolo viene fondata sull'Adriatico settentrionale la città emporica di Spina. Gli Etruschi di Spina sono in contatto con i commercianti egineti e poi, dopo la ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.