Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il momento di massima fioritura della ceramica è soprattutto nel VII-V sec AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economicae sociale dell’impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del vulcanismo sabazio e cimino, per le costruzioni etrusche dell'alto Lazio, ecc.
I fattori economici considerati vedono naturalmente e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle dei tempi moderni ed attuali (v. marmi antichi, Commercio). ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economicae politica, ha assai ridotto l'attività delle del tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che ne vivono ai margini), nodo di interscambi economicie, in taluni casi, vero e proprio luogo di comando globale. Sono queste le svolte è diventata poi una delle principali industrie della città; la congiunzione intrattenimento-commercioe la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] il falso" (Carnelutti 1935). La storia delle falsificazioni di opere d'arte nasce nell'ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o il prezzo di un originale ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'Oriente, tuttavia essa presenta una sostanziale unità economicae tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o queste figure la reverenza e il timore di rappresentare le sacre immagini su un oggetto destinato al commercioe quindi a passare anche ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Dottori e dai suoi seguaci (per esempio, Alessandro Bruschetti, Acrobazia fra le nubi, 1934, Perugia, Camera di commercio). , l’uso del telegrafo e del telefono, lo sviluppo dell’industria e dell’economia impressero un’accelerazione alle società ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] sia di prodotti finiti, continuò a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace commercio di t. è rappresentata da una custodia per documenti rinvenuta nella Geniza, il magazzino scoperto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , le coste africane verso il porto di Ostia con il loro prezioso carico: l'economia di molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce di questo commercio, che venne rivitalizzato nel Rinascimento (il nome Roccella deriva da una famiglia di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che esse sono caratterizzate sia da indicatori di tipo demografico - estrema densità e diversità della popolazione - sia di tipo economico - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.