Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] 4 voll., 1877-1901) inquadrò lo studio della finanza pubblica in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente fiscale e amministrativo. Tra le altre opere: Beiträge zur Lehre von den Banken (1857); Die ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito democratico per l’unità nazionale macedone accordo politico mediato dall'Unione europea, subentrandogli ad interim E. Dimitriev alla guida di un esecutivo di transizione. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il commercio internazionale, le imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la "teoria del ciclo di vita del prodotto" attraverso la quale egli individua uno schema ...
Leggi Tutto
Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad. – Uomo politico malese (n. Muar 1947). Ultimati nel 1971 gli studi in Economia presso l’Università di Malaya, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società commerciali [...] e dello sport (1995-99), del Commercioe dei consumi (1999-2003), dell’Agricoltura (2004-2007), del Commercio internazionale e dell’industria (2008-2009) e al febbraio 2020, nel marzo dello stesso anno è subentrato nella carica di premier a M. Mohamad ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell'analisi neoclassica dell'equilibrio nei confronti della realtà economicae ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977), prof. nell'univ. di Manchester (1956-59), nell'univ. di Chicago (dal 1959) e nella London school of economics (1966-74). Vicedirettore di Economic studies [...] school (dal 1956), ha caratterizzato, insieme con G. Stigler, la scuola di Chicago nel campo dell'economia pura. I suoi studî riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, anche in relazione ai problemi delle ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] 'economia internazionale il suo nome è legato al principio di Heckscher-O., secondo il quale un paese ha un vantaggio comparato nel commercio ("Politica monetaria, lavori pubblici, sovvenzioni e dogane come mezzi contro la disoccupazione", 1934 ...
Leggi Tutto
Economista (n. Montreal 1892 - m. 1970), prof. all'univ. di Chicago (dal 1925) e dal 1946 in quella di Princeton; direttore del Journal of political economy (dal 1928). Socio straniero dei Lincei (1947). [...] a F. Knight, H. Simons e L. Mints, uno degli esponenti più illustri della Scuola di Chicago. L'opera di V. ha rappresentato il punto di partenza della formulazione moderna della teoria pura del commercio internazionale. Sue opere principali: Dumping ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] -10). V. fa parte del comitato direttivo della rivista il Mulino e del comitato di indirizzo della Fondazione Italianieuropei; insegna Politica economica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista britannico (n. Westminster 1905- m. 1989), direttore (1953-69) dell'Ist. di economia agraria dell'univ. di Oxford. È autore di importanti studî sul reddito e sul bilancio nazionale [...] National income and outlay, 1937) e di un'opera molto discussa, The conditions of economic progress (1940, 3a ed. amp. 1957). Interessante anche la sua applicazione della teoria del moltiplicatore al commercio internazionale. Altre opere: Welfare and ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.