Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e della Sicilia orientale due esponenti di una famiglia di mercanti il cui nome documenta antichi rapporti di commercio con Costituzioni di Melfi, Federico realizzò alcune grandi e radicali riforme dell'economia del Regno. Accrebbe, a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , bisogna praticare quelle tecniche di dialogo, di commercio comunicativo, suggerite dalle cosiddette virtù minori – quali quanto complesso delle strategie e delle tecniche di razionalizzazione economicae amministrativa della popolazione (Schiera ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e la consegna nell’appalto privato e pubblico, il ius variandi con cui si introducono le modifiche che si ritengono convenienti, le clausole tratte dal commercio di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , mercatura diviene parola spettante non soltanto all’ambito economico nel senso odierno di ‘commercio’, ma anche caratterizzante un ambito degli scambi il cui significato è riscontrabile tanto dal punto di vista giurisdizionale quanto da ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] modalità di accesso all'intrapresa di attività economiche. E se, contemporaneamente, sarà colta l'opportunità aggiunti i necessari adempimenti di iscrizione alla Camera di Commercio previsti con valore costitutivo per ogni società capitalistica – ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] competenze normative dello Stato centrale nel settore economicoe sociale e consiste nel non prescindere dalla legge statale degli enti locali con ripercussioni sul commercioe sugli investimenti nazionali e rischi di abuso, violando la normativa ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dalla Camera di commercio di Milano, e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio» (art. 2423 c.c.) e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato patrimoniale e conto economico) e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , ma sovente europei o globali.
Commercioe Costituzione
Il co. 1 dell’art. 41 Cost. recita: «l'iniziativa economica privata è libera». L’attività commerciale rientra nel concetto di iniziativa economicae come tale è posta al riparo da vincoli ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] necessario nell’economia del contratto (Schlesinger, P., Factoring e legge 52, cit., 53) e al factor , A., Factoring, in Galgano, F., diretto da, I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, I, Torino, 1995, 527 ss.; Vigo, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ; sul dibattito francese cfr. Costa 2000, pp. 279 e segg.).
Nel Dizionario della economia politica e del commercio di Gerolamo Boccardo (2° vol., 1858, pp. 28 e segg.) la voce Diritto al lavoro è tutta indirizzata a distinguere la «formula messa in ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.