Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , a sottolineare l’intreccio fra categorie economichee componenti sociali, il titolo «Dell’impresa e del lavoro».
Opere
N. Alianelli, Istituzioni di diritto commerciale secondo il Codice italiano di commercio, Napoli 1866.
L. Borsari, Codice di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , per non parlare delle differenze in termini di potere economicoe militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo livello di appello della WTO, le norme globali sul commercio non vanno interpretate isolatamente, separandole da quelle del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] attività commerciale. Secondo l’art. 177 del codice di commercio, le società che avevano a oggetto il credito avevano solo lo sviluppo del paese, in particolare nei settori economicie nelle aree territoriali più bisognose. Si ipotizzava ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] aveva assicurato all’agricoltura rispetto a quello riservato dal codice di commercio del 1882 alle altre attività economiche. In particolare, l’impresa agricola non è stata assoggettata alle norme dettate per l’impresa commerciale con specifico ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e agenzia, ma con esclusione della dirigenza non contrattualizzata;
ii) regionali e delle province autonome, comprendente anche le camere di commercioe collettiva come fonte privilegiata del trattamento economicoe, per questa via, ampli ancora ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ). La soluzione proposta dal L., la totale libertà di commercioe di esportazione da sospendersi solo quando i prezzi dei cereali avessero riforma del governo austriaco, e poggiava su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da J.-F. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , idrografia, arte, lettere, agricoltura, commercio, diritto civile e canonico, araldica, genealogia; secondo il agli uffici del censo e dell'economato, una Raccolta di notizie intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] in considerazione l’istituto principe, quale motore dell’economia, cioè la proprietà, e accanto a questa il commercio; i soggetti sono considerati in quanto proprietari o commercianti.
I rapporti disciplinati dai Codici
I Codici disciplinano ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] accessibile al pubblico – quali l’esposizione, la messa in commercio, la pubblicazione di una domanda per privative diverse dal Natoli, R., Le parti di ricambio per auto: il problema economicoe il sistema giuridico, in Riv. dir. ind., 2002, 158 ss ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] specifiche del Paese.
Tali scelte di politica economicae dello sviluppo non contrastano con i BITs anche 2014, 701 ss.; Giuliano, M., La cooperazione degli Stati e il commercio internazionale, Milano, 1978; Juillard, P. L’évolution des sources ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.