Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] (nel 1913 i rapporti tra i flussi totali di capitali e il commercio o la produzione mondiale erano superiori a quelli degli anni 1970 contribuisce allo sviluppo delle interconnessioni sociali, economichee politiche su scala mondiale. Queste comunità ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula delle isole Trobriand e sull’uso di bracciali e fenomeno economicoe cioè le relazioni tra i beni e tra questi e i soggetti economici, molti economisti moderni danno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono ridotte, appesantendo la situazione economica del paese.
L'A. conserva uno dei patrimoni zootecnici più ricchi del mondo, e i prodotti dell'allevamento (carne, pelli, lana) sono importanti voci del commercio internazionale, insieme con i cereali ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nei confronti degli SUA: viene ad esempio contingentato e tassato il petrolio diretto allo stato vicino, mentre si accentua il commercio con altre nazioni e sono varati nuovi importanti piani di sviluppo economico.
Bibl.: Canada One Hundred 1867-1967 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] per la riconversione, Rapporto al Ministro per l'industria e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'Assemblea Costituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'industria e del commercio, ivi 1975; id., Annuario di statistica agraria, ivi v.a.; Annuario di statistiche industriali, ivi v.a.; id., Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione, ivi 1971.
Economiae Finanza. - Caratteristiche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] impulsi positivi al resto dell'economia mondiale. Tale fase è stata caratterizzata da modifiche importanti nella struttura dell'economia statunitense, specie nel settore manifatturiero e del commercio internazionale nel suo insieme. Rispetto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] quali furono poste una camera di commercioe una camera dell'artigianato, con dirigenti nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economichee dei gruppi o rami economici furono riuniti in una camera economica del Reich, alla cui testa fu ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per favorire l'acquisizione di aree fabbricabili per l'e. economicae popolare. Secondo tale legge i comuni con popolazione superiore , legislazione, in questa App.).
Edilizia per il commercio. - In generale l'esercizio delle attività commerciali può ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] con il commercio. Imprenditore era il mercante che concentrava in sé ogni abilità operativa e quindi anche culturale. L'"imprenditore di negozio", così definito dal monaco friulano G.M. Ortes (1713-1790) nel suo trattato Dell'economia nazionale del ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.